Jean-Jacques Rousseau: differenze tra le versioni

Riga 32:
 
=== Politica ===
Fu il ''Contratto sociale'', edito nel [[1762]], a dargli una certa notorietà tra i perdigiorno iscritti a [[Scienze politiche]] e tra quelli che per darsi un tono da [[intellettuale]] tengono sempre un mattone illeggibile sul [[comodino]].<br />L'opera, un'ambiziosa raccolta di pensieri in libertà, aforismi rubati ad altri e banalità [[Qualunquismo|qualunquiste]] sulla [[politica]], era suddivisa in 4 libri, constava di 48 capitoli e, novità assoluta per l'epoca, vantava nella terza di copertina una foto dell'autore ritratto sul [[cesso]] in posizione meditabonda. Ciò che rese unico il Contratto furono le audaci convinzioni di Rousseau, secondo il quale:[[File:Rousseau Berlusconi.jpg|thumb|300px|Rousseau presenta il suo ''Contratto sociale'' agli italiani.]]
 
[[File:Rousseau Berlusconi.jpg|thumb|300px|Rousseau presenta il suo ''Contratto sociale'' agli italiani.]]
*L'uomo doveva rifuggire l'idea di Stato e ricreare una comunità perfetta nel bel mezzo della [[tundra]] siberiana. "''Essendo tutti impegnati a sopravvivere al gelo e agli attacchi degli alci assassini''" - sosteneva Rousseau, "''nessuno tenterà di prevaricare gli altri o di accentrare il potere nelle sue mani!''"
 
*L'uomo doveva rifuggire l'idea di [[Stato]] e ricreare una comunità perfetta nel bel mezzo della [[tundra]] siberiana. "''Essendo tutti impegnati a sopravvivere al gelo e agli attacchi degli alci assassini''" - sosteneva Rousseau, "''nessuno tenterà di prevaricare gli altri o di accentrare il potere nelle sue mani!''"
*Ogni cittadino ricopriva anche il ruolo di sovrano, per cui bastava una battuta poco divertente o una lite tra condomini per venir giustiziati con l'accusa di [[lesa maestà]].
*La Sovranità, in quanto esercizio della volontà generale, era infallibile; se mandava a [[morte]] qualcuno che poi si scopriva essere innocente, pazienza: sotto sotto ci sarà pur stato un motivo valido per ammazzarlo. Magari quando andava all'asilo rubava le caramelle, o non attraversava la strada sulle [[strisce pedonali]].
 
La presa di posizione costò a Rousseau la [[scomunica]] e la radiazione dall'albo degli individui più irritanti di [[Svizzera]]. La sua casa venne confiscata, il suo cane fu dato in affido e gli vennero tolti anche il diritto di voto, la tessera della [[biblioteca]] e la medaglia come secondo classificato alla settima edizione del torneo di [[punto croce]] di [[Bellinzona]].
0

contributi