Jean-Jacques Rousseau: differenze tra le versioni

Riga 16:
=== Pedagogia ===
 
Nel corso della fugace esperienza come sceneggiatore della versione elvetica della [[Melevisione]] Rousseau teorizzò un programma pedagogico basato sul concetto di educazione preventiva, ossia di un'educazione che previene il vizio senza dettare imposizioni. "''Se un [[bambino]] attraversa la strada mentre passa un [[tir]] o mette la testa nel [[fuoco]]''", diceva Rousseau, "''è importante lasciarlo fare, perché acquisti l'auto consapevolezza dei propri sbagli. Sempre che sopravviva, ovvio''".
 
[[File:Rousseau con bambino al guinzaglio.jpg|250px|thumb|JJ Rousseau con l'amato figlio Bobi.]]Come scrisse nella sua celebre [[graphic novel]] ''Emilio o dell'educazione di un [[paninaro]]'' (Ciarlatano Editore), l'educatore doveva essere un guardiano in grado di mostrare la strada più veloce per arrivare a una vita migliore, fosse anche quella ultraterrena. Il motto di Rousseau era:
 
Come scrisse nella sua celebre [[graphic novel]] ''Emilio o dell'educazione di un [[paninaro]]'' (Ciarlatano Editore), l'educatore doveva essere un guardiano in grado di mostrare la strada più veloce per arrivare a una vita migliore, fosse anche quella ultraterrena. Il motto di Rousseau era:
{{quote|Se un bambino fa un errore, perdonatelo e rispiegategli affinché non sbagli più. Se fa un secondo errore, sorridete magnanimi. Se fa un terzo errore, avvicinatevi a lui per fargli una carezza. Con un badile.|}}
 
{{quote|Se un [[bambino]] fa un errore, perdonatelo e rispiegategli affinché non sbagli più. Se fa un secondo errore, sorridete magnanimi. Se fa un terzo errore, avvicinatevi a lui per fargli una carezza. Con un badile.|}}
 
=== Sociologia ===
0

contributi