Jean-Jacques Rousseau: differenze tra le versioni

Riga 12:
 
Rousseau era un accanito detrattore delle Accademie, che riteneva ieratici custodi di una conoscenza fine a se stessa e priva di una funzione morale e virtuosa. Inoltre non gli andava giù di essere stato segato tre volte in prima [[ITIS]].
=== Sociologia ===
Attorno al 1742 Rousseau prese a girare per i cantoni svizzeri [[volantinaggio|distribuendo deliranti volantini]] in cui asseriva, tra le altre cose, di aver inventato un nuovo sistema di notazione musicale, di aver dimostrato [[Manuali:Dimostrare il primo principio della termodinamica mettendosi un dito in culo|il primo principio della termodinamica mettendosi un dito in culo]] e di aver scoperto la [[pietra filosofale]] e [[la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto]].<br />Nei suoi testi affermava che l'uomo è per natura buono, ma può essere guastato dai negativi influssi della società e dalla troppa bile accumulata in inutili tentativi di trovare parcheggio in centro città. Fu in questo periodo di pellegrinaggi che rilasciò una breve intervista a [[James Boswell]], che curava una rubrica di stranezze paesane per l'emittente locale ''Tele Grigione'':
 
{{dialogo|Rousseau|Vi piacciono i gatti?|Boswell|No.|Rousseau|Ne ero sicuro. È un segno del carattere. In questo avete l'istinto umano del dispotismo. Agli uomini non piacciono i gatti perché il gatto è libero e non si adatterà mai a essere schiavo. Non fa nulla su vostro ordine, come fanno altri animali.|Boswell|Nemmeno mia moglie obbedisce agli ordini.|Rousseau|È perchè non la picchiate abbastanza.|}}
 
Per veicolare più efficacemente le sue idee fondò allora la prima [[enciclopedia]], [[Wikipedia]], assieme a due [[studente universitario|studenti universitari]]: [[Denis Diderot]] e [[Jimbo Wales]]. Le differenti vedute con i co-fondatori, lo scarso contributo degli utenti (va ricordato che allora Wikipedia era cartacea) e le reitarate accuse di [[POV]] ai suoi articoli spinsero Rousseau ad abbandonare il progetto e a iniziare a contribuire alla versione elvetica di [[Nonciclopedia]]. Anche lì le cose naufragarono: venne bannato per l'eccessivo flame e per i suoi vandalismi nelle pagine ''Denis Diderot'' e ''Jimbo Wales''.
[[File:Rousseau con bambino al guinzaglio.jpg|250px|thumb|JJ Rousseau con l'amato figlio Bobi.]]
 
=== Pedagogia ===
 
Nel corso della fugace esperienza come sceneggiatore della versione elvetica della [[Melevisione]] Rousseau teorizzò un programma pedagogico basato sul concetto di educazione preventiva, ossia di un'educazione che previene il vizio senza dettare imposizioni. "''Se un bambino attraversa la strada mentre passa un [[tir]] o mette la testa nel fuoco''", diceva Rousseau, "''è importante lasciarlo fare, perchè acquisti l'autoconsapevolezza dei propri sbagli. Sempre che sopravviva, ovvio''".
 
[[File:Rousseau con bambino al guinzaglio.jpg|250px|thumb|JJ Rousseau con l'amato figlio Bobi.]]Come scrisse nella sua celebre [[graphic novel]] ''Emilio o dell'educazione di un [[paninaro]]'' (Ciarlatano Editore), l'educatore doveva essere un guardiano in grado di mostrare la strada più veloce per arrivare a una vita migliore, fosse anche quella ultraterrena. Il motto di Rousseau era:
 
{{quote|Se un bambino fa un errore, perdonatelo e rispiegategli affinchè non sbagli più. Se fa un secondo errore, sorridete magnanimi. Se fa un terzo errore, avvicinatevi a lui per fargli una carezza. Con un badile.|}}
 
=== Sociologia ===
[[File:Rousseau Berlusconi.jpg|thumb|left|300px|Rousseau presenta il suo ''Contratto sociale'' agli italiani.]]
Attorno al 1742 Rousseau prese a girare per i cantoni svizzeri [[volantinaggio|distribuendo deliranti volantini]] in cui asseriva, tra le altre cose, di aver inventato un nuovo sistema di notazione musicale, di aver dimostrato [[Manuali:Dimostrare il primo principio della termodinamica mettendosi un dito in culo|il primo principio della termodinamica mettendosi un dito in culo]] e di aver scoperto la [[pietra filosofale]] e [[la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto]].<br />Nei suoi testi affermava che l'uomo è per natura buono, ma può essere guastato dai negativi influssi della società e dalla troppa bile accumulata in inutili tentativi di trovare parcheggio in centro città. Fu in questo periodo di pellegrinaggi che rilasciò una breve intervista a [[James Boswell]], che curava una rubrica di stranezze paesane per l'emittente locale ''Tele Grigione'':
 
{{dialogo|Rousseau|Vi piacciono i gatti?|Boswell|No.|Rousseau|Ne ero sicuro. È un segno del carattere. In questo avete l'istinto umano del dispotismo. Agli uomini non piacciono i gatti perché il gatto è libero e non si adatterà mai a essere schiavo. Non fa nulla su vostro ordine, come fanno altri animali.|Boswell|Nemmeno mia moglie obbedisce agli ordini.|Rousseau|È perchè non la picchiate abbastanza.|}}
 
Per veicolare più efficacemente le sue idee fondò allora la prima [[enciclopedia]], [[Wikipedia]], assieme a due [[studente universitario|studenti universitari]]: [[Denis Diderot]] e [[Jimbo Wales]]. Le differenti vedute con i co-fondatori, lo scarso contributo degli utenti (va ricordato che allora Wikipedia era cartacea) e le reitarate accuse di [[POV]] ai suoi articoli spinsero Rousseau ad abbandonare il progetto e a iniziare a contribuire alla versione elvetica di [[Nonciclopedia]]. Anche lì le cose naufragarono: venne bannato per l'eccessivo flame e per i suoi vandalismi nelle pagine ''Denis Diderot'' e ''Jimbo Wales''.
=== Politica ===
Fu il ''Contratto sociale'', edito nel [[1762]], a dargli una certa notorietà tra i perdigiorno iscritti a [[Scienze politiche]] e tra quelli che per darsi un tono da [[intellettuale]] tengono sempre un mattone illeggibile sul [[comodino]].<br />L'opera, un'ambiziosa raccolta di pensieri in libertà, aforismi rubati ad altri e banalità [[Qualunquismo|qualunquiste]] sulla [[politica]], era suddivisa in 4 libri, constava di 48 capitoli e, novità assoluta per l'epoca, vantava nella terza di copertina una foto dell'autore ritratto sul [[cesso]] in posizione meditabonda. Ciò che rese unico il Contratto furono le audaci convinzioni di Rousseau, secondo il quale:[[File:Rousseau Berlusconi.jpg|thumb|300px|Rousseau presenta il suo ''Contratto sociale'' agli italiani.]]
 
*L'uomo doveva rifuggere l'idea di Stato e ricreare una comunità perfetta nel bel mezzo della [[tundra]] siberiana. "''Essendo tutti impegnati a sopravvivere al gelo e agli attacchi degli alci assassini''" - sosteneva Rousseau, "''nessuno tenterà di prevaricare gli altri o di accentrare il potere nelle sue mani!''"
0

contributi