Jane Austen: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
 
===Ragione e sentimento===
Elinor e Marianne sono due sorelle. La prima è dotata di tanto [[Noia|buon senso]] ed è iscritta a [[Comunione e Liberazione]]; la seconda sarebbe normale se non fosse che soffre talmente tanto della [[Mestruazioni|sindrome apocalittica premestruale]] che tappezza ogni stanza con poster di [[Brad PittPupo]] e ascolta di continuo [[Marco Masini|musica da suicidio norvegese]]. Elinoir è innamorata di Edward, che la ricambierebbe apertamente se non fosse segretamente fidanzato con una lavandaia scioperata, sorella di [[Jack lo squartatore]]. Elinor soffre, ma tanto eh! Marianne è innamorata, ricambiata anche lei, di un [[Lapo Elkann|perditempo]], tale Willoughby, che però la abbandonerà presto per sposare Alexis di [[Dynasty]]. La giovane, alla notizia, si ammala gravemente di ulcera duodenale; la malattia le farà capire che [[Forse|anche all'idiozia di una donna deve esserci un limite]]. Intanto Edward viene mollato dalla sorella di Jack, che gli preferirà un secondino di [[Alcatraz]]; il giovane potrà così coronare il suo sogno d'[[amore]] con quella [[Madre Teresa di Calcutta|sciattona]] di Elinor. Marianne, imparata la lezione, convolerà a nozze col colonnello Brandon e con la sua pensione di reduce di [[guerra]].<br />
 
=== Orgoglio e pregiudizio ===