Jane Austen: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
==La vita==
L'autrice nacque su [[Isola dei Famosi|una rotonda sul mare]], durante il settimo tentativo di innescare una [[Energia nucleare|fusione fredda]] tra un pastore [[Chiesa anglicana|anglicano]] e una civetta illuminata a cherosene. Pare che [[Fred Buongusto]] abbia presenziato all'evento. Assieme ai suoi otto fratelli gemelli, venne educata dal padre e da questi invogliata a scrivere anche sui [[Rotoloni Regina|rotoloni della regina]]; fu così che la disgraziata si convinse di avere del talento e non smise più di imbrattare pagine, alla faccia del disboscamento dell'Amazzonia.<br/>L'esistenza della giovane Jane fu resa difficile dalla sindrome di "Via col vento", ereditata dalla madre. Ma di questo parleremo più avanti. Nonostante tutto la ragazza trascorse una giovinezza simile a quella di tutte le sue coetanee britanniche dell'epoca. E cioè tra gite al porto di [[Londra]] in compagnia della sorella [[Guerra di Troia|Cassandra]] per riscaldare sventurati marinai, feste a base di [[Droga|tè e biscotti danesi al burro]], [[Top Girl|letture avvincenti]], [[rave party|feste da ballo]] e visite alle terme di [[Caracas]] in cerca di marito. Pare che proprio qui, durante [[Centro sociale|una convention di giovani illuminati]] organizzata per evocare lo spirito di [[Margaret Thatcher]] dal futuro, Jane avesse incontrato l'uomo della sua vita. Il tizio, ripresosi dalla [[Ebbrezza|sbronza]] alle prime luci dell'alba e riconosciuta in Jane la brutta copia di un cartone di latte, si imbarcò immediatamente su un mercantile diretto in Nuova Celedonia.[[File:Margaret Thatcher davanti al primissimo computer.jpg|thumb|right|200px|Una rara immagine di Jane, posseduta dallo spirito della Thatcher, mentre chatta su [[Badoo]]]] Lì fu raggiunto dalla maledizione di Cassandra e morì di [[Diarrea|dissenteria]] tra atroci dolori e confezioni omaggio di [[Assorbente|Tena Lady]]. <br />La Austen raccontò agli amici che era uscito a comprare le sigarette ma era stato inghiottito dal mostro di Lochness a seguito di un litigio su un diritto di precedenza. Traumatizzata dall'evento e consigliata dallo spirito della futura Prima Ministra, la giovane Austen decise di restare [[Cristina di Svezia| nubile]] per sempre. Soddisfò la sua passione per il romanticismo dedicandosi alla lettura, ai [[Cazzo|cazzi]] altrui e alla cura di una [[Frottola|rubrica di consigli]] per cuori solitari sul ''Financial Times''<ref>Pare che anche [[Shrek]] si sia rivolto a lei.</ref>. Per sopperire alle [[Sesso nasale|necessità biologiche]], si iscrisse, accompagnata dalla sorella, a un [[Forumfree|sito per scambisti]]. <br />Di lì a poco, sovvenzionata dai millemila fratelli che non vedevano l'ora di togliersela dai piedi tanto era divenuta acida, si ritirò a vivere in un'oasi Lipu. Devastata dalla malattia che iniziava a causarle perdita del controllo della testa, [[anoressia]], irritabilità e pianto continuo, [[Russare|disturbi respiratori caratteristici]], oftalmoplegia esterna, diminuzione della [[Pompino|capacità di suzione]], disturbi dello sguardo fisso e alopecia, si impegnò al massimo per lasciare una cospicua eredità alle generazioni future prima di schiattare; cercò per anni di vendere al '''Forbes''' le opere frutto della [[Niente di che|ricchezza delle sue esperienze di vita]]. La [[morte]], però, la anticipò e minacciò ogni editore di morte, appunto, pur di [[Diabete|salvaguardare il pancreas]] delle future generazioni. Purtroppo aveva dimenticato i produttori di [[Bollywood]]. Le ceneri di Jane furono traslate in [[India]], a Bombay, dove la popolazione locale e [[100% Animalisti]] le tributano tuttora [[Sacrificio umano|omaggi quotidiani]].<br />Visto il successo postumo delle sue opere, lo [[Fantasma|spirito]] della Austen è stato recentemente dichiarato ambasciatore [[Unicef]] e ingaggiato come postino di ''C'è posta per te'', da [[Mario de Filippi]]. Recenti studi hanno stabilito l'esistenza di un nesso causale tra la nascita per mano di Fred Buongusto, la sindrome di "Via col vento" da cui era affetta l'autrice e l'abuso di stereotipi all'interno delle opere della stessa. Si vocifera che la scoperta abbia suggerito a [[Mike Bongiorno]] l'idea di chiedere che sia la Austen a fargli da valletta per presentare il prossimo [[Festivalbar]] dall'oltretomba.
 
== Le opere ==