Jan Palach: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 7:
 
[[Immagine:Uomo in fiamme.jpg|thumb|Non vi viene voglia di farvi un barbecue?]]
'''Jan Palach''' è stato un [[Ragazzo Tedesco Incazzato|ragazzo cecoslovacco incazzato]] e con le [[palle]] fumanti.<br /> E non solo le palle.
 
== Biografia ==
Nacque a [[Praga]] nel [[1948]], figlio di un panettiere che, per tenerlo buono, lo metteva a dormire nel forno. La madre invece era una [[Comunione e Liberazione|fondamentalista cattolica]] che gli insegnò fino allo sfinimento passi [[bibbia|biblici]] quali la distruzione di [[Sodoma e Gomorra]] con una pioggia di fuoco, l'apparizione di [[Dio]] a [[Mosè]] in un cespuglio infuocato, e le lingue infiammate pentecostali.
 
Riga 20:
All'[[università]] si iscrisse alla facoltà di [[filosofia]]; per ovvi motivi fu seguace di [[Eraclito]] e disprezzò [[Talete]].
 
Morì il [[16 gennaio]] [[1969]]. Mentre tornava a casa, incontrò in Piazza Venceslao un carroarmato [[URSS|sovietico]]. Un soldato dell'[[Armata Rossa]] lo sfidò ada incendiarsi una [[scoreggia]]. Palach accettò e vinse, costringendo i [[Russia|russi]], umiliati, a ritirarsi per sempre dalla [[Cecoslovacchia]] e divenendo un eroe.
 
== Celebrazioni ==
[[Immagine:Dare fuoco alle palle.gif|thumb|Jan da giovane]]
La [[vita]] e la coraggiosa [[morte]] di Palach divennero un simbolo per gli [[fascismo|anticomunisti]], per gli [[comunismo|antifascisti]] e per gli [[Sadomasochismo|autolesionisti]]. La sua figura è stata celebrata in moltissime opere e da molteplici artisti.
 
In campo [[cinema|cinematografico]]tografico, alla sua storia è dedicato il noto [[film]] ''Gioventù bruciata''.
 
In ambito [[muusica|musicale]], artisti come i [[Rammstein]] gli dedicano omaggio ada ogni concerto con elaborate coreografie. Numerosi altri artisti hanno preso spunto dalla sua vicenda, quali [[Jimi Hendrix]] con ''Fire'', i [[Deep Purple]] con ''Burn'', [[Bob Marley]] con ''Catch A Fire'', i [[The Doors|Doors]] con ''Light My Fire''e [[Irene Grandi]] in ''Bruci la città''.
 
== Commemorazioni ==
*A Palach non piaceva il famoso dipinto di [[Sandro Botticelli|Botticelli]], la canzone di [[Marina Rei]], il campionato di [[calcio]] per under-20, il primo movimento delle ''Quattro stagioni'' di [[Vivaldi]] e altre cose del genere
*Inoltre, non ha mai sopportato il cartone animato [[Grisù]]
Riga 37:
*Se fosse vissuto oggi, Palach si sarebbe filmato con il [[Telefono cellulare|videofonino]] prima di darsi fuoco. E i giornali avrebbero parlato di "tragedia causata da [[YouTube]]"
 
== Voci correlate ==
*[[Il rivoltoso sconosciuto]]
 
 
[[Categoria:Eroi]]
0

contributi