Jan Palach: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{wikipedia}}
{{Cit|Scotta! Scotta!! SCOTTAAAA!!!|Jan Palach manifestando contro il [[comunismo|regime]]}}
{{Cit|...è sempre stato una testa calda...|[[Mamma|Mamma]] di Palach]] in lacrime a [[Studio Aperto]]}}
{{Cit|Si nasce incendiari e si muore incendiati|[[Qualcuno]] su Jan Palach}}
{{Cit|Era un bel talento, peccato che si sia bruciato presto|[[Allenatore|Il suo [[allenatore]] dei pulcini]] su Jan Palach}}
{{Cit|Era un fan della Torcia Umana|amici su Jan Palach}}
{{Cit|Gioventù bruciata|[[Anziano]] su Jan Palach mentre manifesta}}
 
[[File:Uomo in fiamme.jpg|thumb|Non vi viene voglia di farvi un barbecue?]]
'''Jan Palach''' è stato un [[Ragazzo Tedesco Incazzato|ragazzo cecoslovacco incazzato]] e con le [[palle]] fumanti.<br /> E non solo le palle.
 
Line 21 ⟶ 22:
 
Morì il [[16 gennaio]] [[1969]]. Mentre tornava a casa, incontrò in Piazza Venceslao un carroarmato [[URSS|sovietico]]. Un soldato dell'[[Armata Rossa]] lo sfidò a incendiarsi una [[scoreggia]]. Palach accettò e vinse, costringendo i [[Russia|russi]], umiliati, a ritirarsi per sempre dalla [[Cecoslovacchia]] e divenendo un eroe.
 
== Celebrazioni ==
[[File:Dare fuoco alle palle.gif|thumb|Jan da giovane]]
La [[vita]] e la coraggiosa [[morte]] di Palach divennero un simbolo per gli [[fascismo|anticomunisti]], per gli [[comunismo|antifascisti]] e per gli [[Sadomasochismo|autolesionisti]]. La sua figura è stata celebrata in moltissime opere e da molteplici artisti.
 
In campo [[cinema]]tografico, alla sua storia è dedicato il noto [[film]] ''Gioventù bruciata''.
 
In ambito [[muusica|musicale]], artisti come i [[Rammstein]] gli dedicano omaggio a ogni concerto con elaborate coreografie. Numerosi altri artisti hanno preso spunto dalla sua vicenda, quali [[Jimi Hendrix]] con ''Fire'', i [[Deep Purple]] con ''Burn'', [[Bob Marley]] con ''Catch A Fire'', i [[The Doors|Doors]] con ''Light My Fire''e [[Irene Grandi]] in ''Bruci la città''.
 
== Commemorazioni ==
Line 35 ⟶ 44:
[[Categoria:Comunismo]]
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Suicidi]]
[[Categoria:Piromani]]