Ius soli: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 13:
Un argomento tirato spesso in ballo dalla [[chiesa cattolica]] è quello dell'accoglienza: anche [[San Giuseppe]] e la Madonna avevano bussato e nessuno gli ha aperto, vogliamo forse rischiare di perderci la seconda venuta di [[Gesù]]? D'accordo, San Giuseppe e la Madonna erano due, tre con Gesù, non milioni, e dovevano restare solo per il tempo del censimento, non indeterminatamente, ma queste sono sottigliezze.
 
Un'altra considerazione a favore dello ius soli è quella sportiva: per vincere medaglie nell'atletica servono [[negrineri]], c'è poco da fare. Il problema è che finora il massimo che abbiamo avuto è stato [[Andrew Howe]], che non era capace neanche di mangiare un [[Kinder Bueno]] in pace.
 
Un ulteriore argomento a sostegno dello ius soli è che pronunciandosi a favore di esso si fa la figura del [[Progressismo|progressista illuminato]] e generoso, e si riscuote un grande successo nei settori più [[chic]] della società.
Riga 29:
 
==Ius soli nel mondo==
[[File:Parigi piena di negrineri.png|thumb|right|250px|Però nel basket la Francia fa paura.]]
Lo ius soli è adottato in quasi tutti i paesi dell'[[America]], sia settentrionale che meridionale, dov'è rimasta così poca popolazione indigena che se si adottasse lo ius sanguinis sarebbe cittadino giusto qualche [[cactus]] e un paio di [[coyote]]. In Africa, [[Asia]] ed [[Europa]] lo ius soli non è usato, con alcune parziali eccezioni, più importante di tutte la [[Francia]] che concede la cittadinanza a <del>cani e porc</del> chiunque sia nato in una ex colonia francese, con i risultati visibili nella foto a fianco.