Italiano medio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 80: Riga 80:
*Non è un cazzo e non è nessuno ma si crede un dotto relativista sempre e comunque. E la sua prole è anche peggio, con le solite lauree triennali oppure tutti avvocati (tanto ormai solo in facoltà semplici sanno accedere pur di dire che sono laureati senza fare un cazzo) prese con raccomandazione o leccando culi ai prof.
*Non è un cazzo e non è nessuno ma si crede un dotto relativista sempre e comunque. E la sua prole è anche peggio, con le solite lauree triennali oppure tutti avvocati (tanto ormai solo in facoltà semplici sanno accedere pur di dire che sono laureati senza fare un cazzo) prese con raccomandazione o leccando culi ai prof.
*Sa essere capace di mettere in primo piano 200 euro per la partita del cazzo del figlio tamarro di turno, ma non per installare un optional di sicurezza (airbag) o di comfort (aria condizionata) in più sulla sua auto.
*Sa essere capace di mettere in primo piano 200 euro per la partita del cazzo del figlio tamarro di turno, ma non per installare un optional di sicurezza (airbag) o di comfort (aria condizionata) in più sulla sua auto.
*Mostra il suo vero volto di opportunista schifoso solo quando ormai è riuscito a fotterti.
*Pur non contando e non valendo un cazzo ha anche la pretesa di avere la "puzza sotto il naso", tranne se gli puoi tornare utile.


Va detto che l'italiano medio ha molti punti di contatto con l'[[omologato]], ma riesce a essere persino più spaventoso. Mentre l'[[omologato]] si fissa su una singola moda o un singolo tormentone (salvo cambiare quando i produttori di omologati impongono che non sia più considerato trendy) e lo fa più che altro per farsi accettare dai suoi [[omologato|simili]], l'italiano medio non segue una moda o un tormentone specifico, ma si lascia trascinare da ciò che capita. Inoltre, contrariamente all'[[omologato]], non lo fa per emulazione, ma proprio perché gli viene naturale, senza avere secondi fini quali l'accettazione sociale.
Va detto che l'italiano medio ha molti punti di contatto con l'[[omologato]], ma riesce a essere persino più spaventoso. Mentre l'[[omologato]] si fissa su una singola moda o un singolo tormentone (salvo cambiare quando i produttori di omologati impongono che non sia più considerato trendy) e lo fa più che altro per farsi accettare dai suoi [[omologato|simili]], l'italiano medio non segue una moda o un tormentone specifico, ma si lascia trascinare da ciò che capita. Inoltre, contrariamente all'[[omologato]], non lo fa per emulazione, ma proprio perché gli viene naturale, senza avere secondi fini quali l'accettazione sociale.