Itagliano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 27: Riga 27:
<s>C'era una volta una bambina che non sapeva</s> Cera una volta una banbìna ke non sapèdno scrivere kiese aglìuto al grlande meastro: Luha Dirissio.
<s>C'era una volta una bambina che non sapeva</s> Cera una volta una banbìna ke non sapèdno scrivere kiese aglìuto al grlande meastro: Luha Dirissio.


La babbina a chieduto ha Dirrissio: "tu imparami ha srivere!>> e luca dicè: occhei, dami solo un minutro ke ccivuole solo calmezza e sanque fredo. Piggliò il voqàbolario zingarreti e leggè: A: letera della fabeto, B: leterra della fabetò, C: lettera del fabeto che pero si usa pochino, D: letera del faveto ecetera eccetra ecceterea echetera (tanti). Così la banbina, imparo li tagliano è vise cotenta e felicia fino al arivo dei [[Filley]] pecchè loro sapevano piu meio Italliano.
La babbina a chieduto ha Dirrissio: "tu imparami ha srivere!>> e luca dicè: occhei, dami solo un minutro ke ccivuole solo calmezza e sanque fredo. Piggliò il voqàbolario zingarreti e leggè: A: letera della fabeto, B: leterra della fabetò, C: lettera del fabeto che pero si usa pochino, D: letera del faveto ecetera eccetra ecceterea echetera (tanti). Così la banbina, imparo li tagliano è vise cotenta e felicia fino al arivo dei [[Finley]] pecchè loro sapevano piu meio Italliano.


== I grlandi meastri degl'itaglianno ==
== I grlandi meastri degl'itaglianno ==