Istanbul: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
{{Cit2|Tesoro faccio tardi... ho trovato un pochino di traffico|Istanbulese su 12.000.000 di abitanti}}
{{Cit2|Tesoro faccio tardi... ho trovato un pochino di traffico|Istanbulese su 12.000.000 di abitanti}}


'''Istanbul''' (''Їşţąñbül''), precedentemente conosciuta come ''Adrianopoli'', "Bisanzio" ed infine ''Costantinopoli'', è la metropoli che ha cambiato più volte nome nel corso della storia. Si prevede che tra 200 anni cambierà di nuovo nome in '''Nuova Foggia'''. Istanbul è una metropoli elleno-anatolica e da sempre, per ignoranza popolare, la capitale della [[Turchia]]<ref>Secondo l'[[atlante]] DeAgostini, la vera capitale della [[Turchia]] sarebbe [[Ankara]], ma si tratta evidentemente di un errore.</ref>, [[porto]] multiculturale sulle sponde del [[bosforo|Boss-foro]] (''buco del capo'') e punto d'incontro tra le due realtà storicamente litigiose di [[Capitalismo]] e [[Bolscevismo]].
'''Istanbul''' (''Їşţąñbül''), precedentemente conosciuta come ''Adrianopoli'', ''Bisanzio'' ed infine ''Costantinopoli'', è la metropoli che ha cambiato più volte nome nel corso della storia. Si prevede che tra 200 anni cambierà di nuovo nome in '''Nuova Foggia'''. Istanbul è una metropoli elleno-anatolica-romana da sempre, per ignoranza popolare, la capitale della [[Turchia]]<ref>Secondo l'[[atlante]] DeAgostini, la vera capitale della [[Turchia]] sarebbe [[Ankara]], ma si tratta evidentemente di un errore.</ref>, [[porto]] multiculturale sulle sponde del [[bosforo|Boss-foro]] (''buco del capo'') e punto d'incontro tra le due realtà storicamente litigiose di [[Capitalismo]] e [[Bolscevismo]].


==Pöpölaziönę ==
==Pöpölaziönę ==