Isole Ponziane: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
Le '''Isole Ponziane''', note anche con il nome di '''Isole Pontine''' da chi ha 2 in geografia e '''Arcipelago del Paraponzi Ponzi Po' ''' da chi ha scarsa memoria, sono un gruppo di isole romane fatte costruire dall'imperatore romano [[Ponzio Pilato|Ponzio Pelato]] con le macerie di [[Cartagine]]. Se non ci credete chiedete conferma a [[Roberto Giacobbo]]. La maestosa opera diede lavoro a mille schiavi e 2mila sindacalisti, impiegando 145 ruspe e 400 camion, ma il ponte che doveva collegare Ponza con [[Ischia]] non fu mai costruito perché la [[Mafia]] s.p.a. si aggiudicò l'appalto truccato.
 
Le isole ponziane sono 5, sei se consideriamo anche [[Alcatraz]]: Ll'isola di Pozza, l'isola di Puzza, Ventoimene, [[Palma di MajorcaMaiorca]] e [[Zanzibar]].
 
 
Riga 28:
== Storia ==
[[File:Caravelle e Cristoforo Colombo.jpg|left|thumb|Niente da fare Cristoforo... Sarà per la prossima volta!]]
Colonizzata prima dai [[Greci]], poi dai [[Romani]], Ventotene era per lo più usata come ripostiglio per le scope, o al massimo come rifugio per le coppiette che andavano a [[sesso|fornicare]] di nascosto. Questo finché l'imperatore [[Augusto]], con una storica intuizione, non iniziò a confinarci le donne della sua famiglia che {{s|<del>gli sfrangiavano i coglioni}}</del> venivano colpite da scandali.
In seguito alle [[invasioni barbariche]] e al famoso [[sacco di Ventotene]], l'isola rimase disoccupata per molti secoli.
 
Riga 85:
 
== Note ==
 
{{legginote}}
<references />