Isola di Pasqua: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Contenuti aggiuntivi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Moais, Isla de Pascua. - panoramio.jpg|miniatura|Reattori nucleari disattivati dopo l'occupazione cileno.]]
[[File:Moais, Isla de Pascua. - panoramio.jpg|miniatura|Reattori nucleari disattivati dopo l'occupazione cileno.]]
L''''Isola di Pasqua''', nota anche col nome barbarizzato ''di Rapa Nui'' (letteralmente "grande roccia", in onore del compaesano Dwayne Johnson, ricordato come La Roccia per la sua durezza e la durata), è una isoletta a forma di un panzerotto da non mi ricordo di quanti [[metro quadro|metri quadri]] posto nel bel mezzo dell'Oceano Nonpacifico, un mare conflittuale pacificato solo per un breve periodo negli anni '60 da dei fricchettoni tossici, per poi riprendere con la <s>invasione culturale</s> civilizzazione aka turistificazione. L'Isola di Pasqua si affaccia a [[Nord]] sull'Oceano Nonpacifico, a [[Sud]] sull'Oceano Nonpacifico, a [[Est]] sull'Oceano Nonpacifico, e, come potete già intuire, anche a [[Ovest]] sull'Oceano Nonpacifico, pur essendo la parte dove non c'è un [[cazzo]] da vedere. Attualmente l'isola appartiene al [[Cile]], e la usano per '''pascolare le pecore''', visto che al polo sud, rivendicato dal Cile come parte integrante del proprio territorio, fa troppo freddo, e non sto scherzando. L'Isola di Pasqua è famosa nel mondo per le sue impassibili statue di Moai, che vengono utilizzati come bunker dal popolo indigeno dell'isola, i Polpettini, appassionati fanaticamente di [[Fortnite]]. L'isola possiede anche un'importanza religiosa essendo il luogo dove si è risorto [[Gesù]] teletrasportandosi da un'altra parte del mondo, costituendo uno dei luoghi di culto più affollato dai pellegrini, desideriosi di cioccolatini gratis ed extra fondenti.
L''''Isola di Pasqua''', nota anche col nome barbarizzato ''di Rapa Nui'' (letteralmente "grande roccia", in onore del compaesano Dwayne Johnson, ricordato come La Roccia per la sua durezza e la durata), è una isoletta a forma di un panzerotto da non mi ricordo di quanti [[metro quadro|metri quadri]] posto nel bel mezzo dell'Oceano Nonpacifico, un mare conflittuale pacificato solo per un breve periodo negli anni '60 da dei fricchettoni tossici, per poi riprendere con la <s>invasione culturale</s> civilizzazione aka turistificazione. L'Isola di Pasqua si affaccia a [[Nord]] sull'Oceano Nonpacifico, a [[Sud]] sull'Oceano Nonpacifico, a [[Est]] sull'Oceano Nonpacifico, e, come potete già intuire, anche a [[Ovest]] sull'Oceano Nonpacifico, pur essendo la parte dove non c'è un [[cazzo]] da vedere. Attualmente l'isola appartiene al [[Cile]], e la usano - scherzi a parte - per '''pascolare le pecore''', visto che al pollo sud, rivendicato dal Cile come parte integrante del proprio territorio, fa troppo freddo (anche se ora ti fa sembrare di stare a Rio de Janeiro, per colpa di Greta Thunberg). L'Isola di Pasqua è famosa nel mondo per le sue impassibili statue di Moai, che vengono utilizzati come bunker dal popolo indigeno dell'isola, i Polpettini, appassionati fanaticamente di [[Fortnite]]. L'isola possiede anche un'importanza religiosa essendo il luogo dove si è risorto [[Gesù]] teletrasportandosi da un'altra parte del mondo, costituendo uno dei luoghi di culto più affollato dai pellegrini, desideriosi di cioccolatini gratis ed extra fondenti.
[[File:Skal-Jaś.png|alt=|miniatura|161x161px|Una pittura rupestre che raffigura i Polpettini d'epoca.]]
[[File:Skal-Jaś.png|alt=|miniatura|161x161px|Una pittura rupestre che raffigura i Polpettini d'epoca.]]