Isola di Pasqua: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


== Storia ==
== Storia ==
[[File:Moai con corpo sotterraneo.jpg|thumb|250px|L'isola di Pasqua è molto più aperta mentalmente sull'omosessualità, anche a rispetto dell'Antica Grecia, mentre la seconda si limita sul sesso anale, la prima ne va oltre, ed ecco, il sesso nasale, motivo per cui i Moai hanno dei nasi enormi.]]
[[File:Moai con corpo sotterraneo.jpg|thumb|250px|L'isola di Pasqua è molto più aperta mentalmente sull'omosessualità, anche a rispetto dell'Antica Grecia. Mentre la seconda si limita sul sesso anale, la prima ne va oltre, ed ecco, il sesso nasale, motivo per cui i Moai hanno dei nasi enormi.]]
L'Isola di Pasqua è stata abitata fino al XVI secolo da [[Baresi|popolazioni indigene]]. Tali popolazioni sono arrivate sull'isola approssimativamente intorno all'800 a.C. dalla [[Polinesia]], dal [[Perù]] e da [[Nuoro]]. Al contrario, secondo [[Voyager|recenti studi più accreditati]], la popolazione sarebbe stata portata sull'isola dagli [[alieni]], i quali avrebbero costruito anche le enormi statue presenti sull'isola. Come tutti sappiamo infatti, l'uomo da solo non è in grado di navigare per lunghi tratti di mare né in grado di costruire statue enormi.
L'Isola di Pasqua è stata abitata fino al XVI secolo da [[Baresi|popolazioni indigene]]. Tali popolazioni sono arrivate sull'isola approssimativamente intorno all'800 a.C. dalla [[Polinesia]], dal [[Perù]] e da [[Nuoro]]. Al contrario, secondo [[Voyager|recenti studi più accreditati]], la popolazione sarebbe stata portata sull'isola dagli [[alieni]], i quali avrebbero costruito anche le enormi statue presenti sull'isola. Come tutti sappiamo infatti, l'uomo da solo non è in grado di navigare per lunghi tratti di mare né in grado di costruire statue enormi.