Iside: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
== Rappresentazioni ==
Solitamente Iside viene raffigurata come una gran [[gnocca]] che reca il simbolo del trono sul [[Testa|capo]] e tiene in [[Mani|mano]] l'ankh, o "croce egizia della vita". <br />È per questa ragione che ogni [[Troia|delicata pulzella]] della [[Via Lattea]] la considera come l'ennesima [[Dea madre]], protettrice del [[Dan Brown|Femmineo divino]], e in suo onore si fa tatuare un cappio grosso come un [[cocomero killer]] su una [[tetta]]. <br />La dea si può trovare anche raffigurata con le [[corna]] bovine; la cosa starebbe a indicare, secondo gli [[Archeologia|archeologi]], la tragica fine del legame col fratello/marito/[[compagno di banco]] Osiride. <br />Nell'iconografia è rappresentata spesso come un [[falco]] o come una donna con ali di uccello: in buona sostanza un'[[arpia]]. Questo ulteriore cambiamento, secondo gli studi di [[Zahi Hawass]], starebbe a rappresentare il rifiuto di Osiride di versarle gli alimenti.<br /> In questo aspetto e per questa ragione, è dipinta sui [[sarcofago|sarcofagi]] nell’atto di strappare l’[[anima]] dal corpo degli uomini e consegnarla ad [[Anubi]] in cambio di un invito a cena. Possibilmente con delitto. <br />Il suo simbolo è il ''tiet'', o "nodo isiaco": molto più semplicemente, il cappio matrimoniale. <br />In altre raffigurazioni Iside appare come una donna [[scorpione]]: non sono chiare le motivazioni dell'assimilazione ma è chiaro il perché ancora oggi le donne scorpione siano tutte zitelle.<br /> Nell'antica [[lingua egizia]], la divina Iside era invocata con circa [[millanta]] nomi diversi: è plausibile credere che fosse uno stratagemma per sfuggire al famigerato fisco egizio.<br /> Si è certi solo del fatto che uno di questi [[geroglifici]] significasse "[[vacca]] celeste", mentre un altro stesse a indicare il dominio di Iside sui [[Peto vaginale|venti interiori dello spirito e no]].
 
== La venerazione ==