Iside: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{Incostruzione|Autoputrefaziosamente}} {{cit2|Iside, madre di Horus. Lode a te Iside-Hathor, Madre di Dio, Signora del Cielo, Padrona di Abaton, Regina degli Dei, divina madre …')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
== Rappresentazioni ==
[[File:Iside.jpg|thumb|left|200px|Iside mentre ricorre a tutte le sue doti oratorie per farsi prestare da Seth le [[forbici dalla punta arrotondata]]]]
Solitamente Iside viene raffigurata come una gran [[gnocca]] che porta il simbolo del trono sul capo, mentre tiene in mano l'ankh o "croce egizia della vita". <br />È per questa ragione che ogni troione da sbarco della [[Via Lattea]] la considera come l'ennesima [[Dea madre]], protettrice del [[Dan Brown|Femmineo divino]], e in suo onore si fa tatuare una croce egizia su una [[tetta]]. <br />La dea si può trovare anche raffigurata con le corna bovine; la cosa starebbe a indicare, secondo gli [[Archeologia|archeologi]], la tragica fine della sua relazione col fratello Osiride. <br />Nell'iconografia è rappresentata spesso come un falco o come una donna con ali di uccello: in buona sostanza una [[arpia]]. Questo ulteriore cambiamento, secondo gli studi di [[Zahi Hawass]], starebbe a rappresentare il rifiuto di Osiride di versarle gli alimenti.<br /> In questo aspetto e per questa ragione, è dipinta sui [[sarcofago|sarcofagi]] nell’atto di strappare l’anima dal corpo degli uomini. Il suo simbolo è il '''tiet''', o "nodo isiaco": molto più semplicemente, il cappio matrimoniale. <br />In altre raffigurazioni Iside appare come una donna [[scorpione]]: non sono chiare le motivazioni dell'assimilazione ma è chiaro il perché ancora oggi le donne scorpione siano tutte zitelle.<br /> Nell'antichità, la divina Iside era invocata con circa diecimila nomi diversi: è plausibile credere che fosse uno stratagemma per sfuggire al famigerato fisco egizio.<br /> Si è certi solo del fatto che uno di questo significasse "vacca celeste", mentre un altro stesse a indicare il dominio di Iside sui [[Peto vaginale|venti interiori dello spirito e no]].
Solitamente Iside viene raffigurata come una gran [[gnocca]] che porta il simbolo del trono sul capo, mentre tiene in mano l'ankh o "croce egizia della vita". <br />È per questa ragione che ogni troione da sbarco della [[Via Lattea]] la considera come l'ennesima [[Dea madre]], protettrice del [[Dan Brown|Femmineo divino]], e in suo onore
Solitamente Iside viene raffigurata come una gran [[gnocca]] che porta il simbolo del trono sul capo, mentre tiene in mano l'ankh o "croce egizia della vita". <br />È per questa ragione che ogni troione da sbarco della [[Via Lattea]] la considera come l'ennesima [[Dea madre]], protettrice del [[Dan Brown|Femmineo divino]], e in suo onore si fa tatuare una croce egizia su una [[tetta]]. <br />La dea si può trovare anche raffigurata con le corna bovine; la cosa starebbe a indicare, secondo gli [[Archeologia|archeologi]], la tragica fine della sua relazione col fratello Osiride. <br />Nell'iconografia è rappresentata spesso come un falco o come una donna con ali di uccello: in buona sostanza una [[arpia]]. Questo ulteriore cambiamento, secondo gli studi di [[Zahi Hawass]], starebbe a rappresentare il rifiuto di Osiride di versarle gli alimenti.<br /> In questo aspetto e per questa ragione, è dipinta sui [[sarcofago|sarcofagi]] nell’atto di strappare l’anima dal corpo degli uomini. Il suo simbolo è il '''tiet''', o "nodo isiaco": molto più semplicemente, il cappio matrimoniale. <br />In altre raffigurazioni Iside appare come una donna [[scorpione]]: non sono chiare le motivazioni dell'assimilazione ma è chiaro il perché ancora oggi le donne scorpione siano tutte zitelle.<br /> Nell'antichità, la divina Iside era invocata con circa diecimila nomi diversi: è plausibile credere che fosse uno stratagemma per sfuggire al famigerato fisco egizio.<br /> Si è certi solo del fatto che uno di questo significasse "vacca celeste", mentre un altro stesse a indicare il dominio di Iside sui [[Peto vaginale|venti interiori dello spirito e no]].
 
 
Line 34 ⟶ 36:
Iside si mise pazientemente alla ricerca delle parti del cadavere dello sposo.
Furono tutte recuperate tranne il membro virile, con gran dolore generale visto che Osiride era il fratello [[Superdotato|dotato]]. Il pisello di Osiride, purtroppo, era stato mangiato dall'ossirinco del Nilo e non ci fu verso di convincerlo a vomitarlo. In compenso da allora l'ossirinco gode della fama di sciupafemmine.
Ricomposto il corpo dello sposo, Iside cercò di ridargli la vita sostituendo il [[Pene|membro virile]] ormai perso con uno di costruito con cartoncino e colla vinilica. Il tentativo riuscì a metà; Osiride ricominciò a regnare ma non più sulla [[Terra]], bensì sul "sito che è oltre l'Occidente": il Giappone, o regno degli [[Hentai]].
 
 
Line 44 ⟶ 46:
*la [[Fata Turchina]]
*un sismografo
*la [[Granarolo HD|Lola]]
*una calcolatrice scientifica
*base per l'altezza e il prodotto diviso [[due]]