Isernia: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.31.36.56 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.31.36.56 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 19:
 
Isernia è situata nella parte occidentale della non-regione, quella più lontana dal [[Mare|mare]] e più al riparo da fenomeni accidentali e fastidiosi come l'arrivo dei [[Turista|turisti]].<br /> La [[Città fantasma|città]], circondata da strapiombi e foreste impenetrabili, si erge su una collina che separa due corsi d'acqua. Tali pisciatoi sono l'unica cosa di cui si possa veramente ridere a Isernia: [[File:Lupo Alberto.jpg|thumb|left|350px|Il lupo isernino]]le loro portate, cumulate, sono pari alla portata dello sciacquone di un [[cesso|wc]] e i loro nomi, Sordo e Carpino, non sono da meno.<br /> Il clima locale è governato da una umidità tale che gli abitanti<ref>Anche se sarebbe più corretto chiamarli abipochi</ref> hanno a più riprese chiesto di diventare frazione di Comacchio. Nonostante ciò, durante i rigidi inverni molisani<ref>Da questo punto parte un tipico esempio di dimostrazione per assurdo</ref>, mentre il resto della regione è sommerso da coltri nevose tali da deprimere anche uno Yeti ubriaco, a Isernia, del tutto illogicamente, brilla il [[Sole]]. Questa assurdità climatica ha attirato l'interesse di non pochi geofisici, i quali hanno accertato che in realtà la cittadina molisana è stata piazzata lì per fare da tappo a un enorme e misterioso geyser. Non si sa bene, però, se tale geyser celi agli occhi dei profani l'accesso all'angolo cottura di [[Cthulhu]], oppure se i [[Babilonesi|babilonesi]] lo abbiano creato per festeggiare opportunamente l'[[Apocalisse]] nel 2011, battendo in corner i [[Maya]]. <br />Tra gli animali più presenti sul territorio, tanto da esser eletto a emblema di qualsiasi cosa comprese la locale compagine di soliti [[Ultrà|ultras]] e l'associazione per la salvaguardia della scolopendra maculata, troveremo il lupo (anche se non quello di [[Cappuccetto Rosso]]). Subito dopo vengono i mammuth: i veri e soli isernini autoctoni. Del tutto irrilevante la presenza percentuale dei mammiferi solitamente denominati [[Homo sapiens|"uomini"]].<br /> Per quel che concerne la suddivisione territoriale, "Aesernia divisa est in partes tres":
*il centro storico (Cap a ball), disabitato e frequentato solo da nottambuli alcolizzati e [[Bagascia|badanti ex-comuniste occupate in lavori socialmente utili]].
*la parte nuova (Cap a mont), zona [[VIP]] frequentata da [[Fighetto|fighetti]] e sfigati.
*San Lazzaro, densamente popolata da rom e [[Truzzo|tamarri]].
Ai confini della città si estende l'area denominata "Le Piane"; ivi alcuni [[Pazzo|coraggiosi]] si recano a correre nelle ore diurne e a riprodursi nelle ore tardo serali, non consci del fatto che la zona in questione sia più vasta, fitta di alberi e pericolosa dell'Amazzonia.
 
== Storia ==
0

contributi