Isaac Newton: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 155:
Newton divenne guardiano della Zecca alla morte del suo predecessore, tale Lucas. Quest'incarico era inteso come un impiego statale, ottimamente remunerato, nessun impegno, vita tranquilla, un letto in ufficio per dormire durante l'orario di lavoro, pasti gratis al ristorante: ma già come avete già capito, Newton prese tutto mortalmente sul serio e cominciò a esercitare terribili poteri per dare la caccia e punire i falsari.
 
Frustrato nelle sue ricerche alchemiche, Newton riversò la sua furia inventrice in quest'incarico: per cominciare, inventò la zigrinatura delle monete... sapete, tutte quelle righine e robe complicate sul fianco degli spiccioli .. e anche tutte quelle punzonature complicate che vedete sulla moneta da un euro.<br/>Perché? Beh, 1) giustificare il lavoro che faceva alla zecca, quelle monete erano opere d’arte, mica cerchi fatti con lo stampino!<br/>2) così rendeva il lavoro dei falsari molto più complicato. Newton era ossessionato dai falsari. Li odiava con tutta l’anima e li riteneva servi del Papa che minacciava l’Inghilterra, e quindi complici del diavolo. Divenne il terrore dei quartieri bassifondi di Londra. (Vedi alle voci: "Newton investigatore", "Newton supereroe". Prossimamente sui vostri schermi!)
 
== Curiosità ==
Utente anonimo