Ipertensione: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Disclaimer medicina}}
[[File:Testa che esplode dal film Scanners.gif|right|thumb|Ipertensione fuori controllo.]]
{{Cit2|Dove sono finite le mie pastiglie per la pressione?|[[Nonno]] sull'orlo di una [[crisi di nervi]] a evoluzione ipertensiva.}}
Riga 7:
== Definizione ==
 
Secondo le [[linee guida]] internazionali riconosciute (ma non pienamente comprese) anche in [[Padania]], si intende ''ipertensione arteriosa'' la [[pressione]] [[sangue|sanguigna]] costantemente al disopra di 140/90 mmHg. Insomma, anche in questo caso è [[ManualiNonbooks:Allungamento del pene|una questione di centimetri]], ma ad essere svantaggiati sono i [[superdotati]]. {{Citnec|A volte la vita è davvero strana}}. Chi presenta valori pressori stabilmente oltre tale limite {{s|<del>dovrebbe scopare di più}}</del> è detto ''iperteso'', chi no non merita alcuna considerazione.
 
[[File:Le ipotesi della scienza.jpg|right|thumb|350px|Un gruppo di ipotesi fa fronte comune contro la lobby degli ipertesi.]]
 
[[Nessuno]] nasce imparato, perciò di seguito vengono esposti alcuni concetti di base:
* '''Pressione sisto-diastolica''': parolone pomposo che indica semplicemente la pressione sanguigna, usato dai [[medici]] per atterrire i profani e piegarli ai loro voleri. La pressione sisto-diastolica identifica e comprende le seguenti sotto-pressioni.
** '''Pressione sistolica''': la cosiddetta "massima".
** '''Pressione diastolica''': la cosiddetta "minima".
Riga 29:
Non ce ne voglia il buon Ezio ma in questo paragrafo, anziché parlare di lui, cercheremo di esplicare le possibili origini e le probabili cause scatenanti l'ipertensione. Di Ezio, persona sicuramente a modo, magari parleremo un'altra volta.
 
L'ipertensione non esisteva fino a quando non fu ideato il concetto di pressione. Quando ciò accadde, nacque l'impellente esigenza di misurare tale fenomeno. Tutti i sistemi di misurazione allora noti<ref>La spanna, il braccio e la pertica.</ref> erano però imprecisi ed inefficaci. Ma nel [[1896]] il medico [[Piemonte|piemontese]] [[Scipione Riva-Rocci]] ideò uno strumento in uso ancora oggi: lo [[sfigmomanometro]] a mercurio. L'apparecchio era nato da un progetto collaterale per la realizzazione di un [[allungapene a pompa]], col quale il dottor Riva-Rocci voleva stupire sua [[moglie]] la notte di [[San Valentino]]. La signora restò comunque delusa, ma Riva-Rocci fu acclamato dai colleghi come un grandissimo {{s|<del>cornuto}}</del> innovatore.
L'ipertensione si presenta puntualmente quando [[uno]] meno se la aspetta. Ciò significa che se uno se la aspetta, difficilmente ne sarà colpito. Questa [[consapevolezza]] costituisce un'importante arma a vantaggio della [[prevenzione]], ma proprio per questo non viene tenuta nella giusta considerazione.<br />A seconda che se ne conosca la causa o meno, l'ipertensione viene classificata in due gruppi.
Riga 53:
* il [[feocromocitoma]].
 
Questi termini sesquipedali che sembrano pura [[cacofonia]] semantica sono responsabili di rialzi pressori anche solo a leggerli o a scriverli: l'[[autore di questo articolo]], prima della sua stesura, presentava una pressione ottimale a 110/70 mmHg. Dopo aver scritto queste poche righe si è ritrovato la pressione a 270/180 mmHg e si è recato al [[Pronto Soccorso]], dove gli è stato affibbiato un codice bianco, ha atteso sette ore, è stato rimandato a casa con l'invito a ''pensare alla salute anziché alla pressione'' e haper puregiunta ha dovuto pagare 36€ di [[ticket]]. E non gli hanno nemmeno misurato la pressione!
 
[[File:Medico distratto da tettona.jpg|left|thumb|350px|Le misurazioni della pressione vanno effettuate con la massima attenzione.]]
Riga 73:
=== Conseguenze ===
 
Raramente l'ipertensione è sintomatica, quindi si potrebbe anche lasciarla perdere. Tuttavia a lungo termine, un'ipertensione non trattata condurrà {{s|<del>alla tomba}}</del> ad un peggioramento generale delle condizioni cliniche, ad una [[qualità di vita]] sempre più scadente e ad una ridotta [[aspettativa di vita]]. Correggere il proprio stile di vita è senz'altro utile, ma si dovrebbe condurre un'esistenza [[asceta|ascetica]], senza indulgere ad alcuna [[trasgressione]] o [[peccato di gola]]. E sai che due palle! Non sarebbe vita, quella. Senza contare che, prima o poi, capiterà a tutti di fare due chiacchiere con [[San Pietro]] sulla soglia del [[Paradiso]]. E se lo annoiassimo col racconto di una vita piatta, senza tentazioni e senza trasgressioni, può darsi che si incazzi e che ci mandi all'[[Inferno]] così, per dispetto. Dunque la gestione dell'ipertensione va attentamente pianificata e soppesata, non sono decisioni da prendere a cuor leggero.
 
== Terapia ==
 
Numerose campagne di [[informazione]] consigliano un [[monitoraggio]] costante della pressione sanguigna: al di là delle buone intenzioni, ciò ha generato la falsa credenza<ref>In realtà si tratta di un comò.</ref> secondo cui sia sufficiente misurarsi la pressione per tenerla sotto controllo. Niente di più sbagliato: misurarsi la pressione non contribuisce affatto ad abbassarla. L'ennesimo [[Mythbusters|mito da sfatare]].
 
Le [[Multinazionali]] [[farmacia|farmaceutiche]], dal canto loro, hanno seguito la strada proficua dell'informazione [[catastrofe|catastrofista]], prospettando le peggiori conseguenze fisiche e morali in caso di ipertensione non trattata con i loro farmaci. Hanno diffuso il concetto di [[malattia sociale]], inculcando nelle masse un senso di [[colpevolezza]] mitigabile con il versamento di un [[obolo]] periodico per l'acquisto delle loro pastiglie, che vengono assunte con una ritualità dalle forti connotazioni [[eucaristia|eucaristiche]]. Per venire incontro alle esigenze di tutti hanno diversificato l'offerta di [[pricipio attivo|principi attivi]], cosicché [[ognuno]] può disporre del proprio farmaco personalizzato.
Riga 86:
* '''Ace-inibitori''', le cui molecole hanno la desinenza ''-pril'': captopril, enalapril, fosinopril, ramipril, lisinopril...
* '''Antagonisti del recettore per l'angiotensina II''' o '''Sartani''', con la desinenza ''-sartan'': losartan, irbesartan, candesartan, telmisartan, valsartan...
* '''Calcio-Antagonisti''', nettamente favorevoli alla [[pallamano]], hanno la desinenza ''-pina'': amlodipina, nifedipina, lercanidipina... Talvolta Pina s'incazza per essere citata a sproposito.
* '''Diuretici''', approvati anche dalla Pampers®, dalla Lines® e dagli [[idraulico|idraulici]], i più comuni con desinenza ''-ide'': idroclorotiazide, furosemide, amiloride, torasemide...
* '''Alfa bloccanti''', perché qualcuno si è inventato che avremmo un sistema simpatico (come [[Gino Bramieri]] o giù di lì) dotato di fantomatici recettori Alfa che fanno alzare la pressione. Che [[fantasia]]. Tali farmaci hanno la desinenza ''-sina'': doxazosina, prazosina...
Riga 96:
 
== Note ==
{{Note|2}}
 
{{Medicina}}
 
[[Categoria:Corpo umano]][[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]][[Categoria:Moda]][[Categoria:Patologie]]
[[Categoria:Malattie]]
[[Categoria:Fisiologia]]
[[Categoria:Cose da vecchi]]