Interismo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{Cancellazione|motivo=cancellare <s>o spostare nel nondizionario</s> [fatto]|firma=--[[Utente:213.140.22.75|213.140.22.75]] 13:20, 25 gen 2008 (UTC)}}


L'Interismo è una piaga sociale che affligge tutti i tifosi delle squadre italiane per mano degli Interisti. Molti la definiscono una religione, altri una specie di codice, un insieme di leggi incontraddicibili.
L'Interista si avvale dei '''principi dell'Interismo''' per inventare una qualsivoglia scusa per dimostrare a tutto il mondo che la squadra è '''sempre''' e '''comunque''' superiore.


==I Principi dell'Interismo==
L'Interismo è una piaga sociale che affligge tutti i tifosi delle squadre italiane per mano degli Interisti.

L'Interismo può essere paragonato ad una legge matematica, con i suoi assiomi, i teoremi e i corollari. Il primo, unico e universale assioma dell'Interismo afferma che: '''una squadra che vince con l'Inter ha rubato la partita. Una squadra che ha perso con l'Inter ha perso e basta'''.
Elenchiamo di volta in volta tutti i teoremi dell'Interismo e i corollari.

===Teoremi===

* ''Se l'Inter ha la maggior percentuale di occasioni da gol contro una squadra qualsiasi, l'Inter merita sempre e comunque di più di vincere quella partita''.

'''DIMOSTRAZIONE''':

Mettiamo che l'Inter stia comandando nella partita con una squadra apparentemente più debole; tuttavia non riesce ad andare oltre il pareggio. Indichiamo le occasioni da rete che ha avuto l'Inter e la squadra avversaria '''x''' con una percentuale, per ipotesi 80% Inter e 20%x. Poiché l'Inter > x, l'Inter vince la partita; se Inter = x (ovvero squadra più debole), può perdere, perciò poiché in questo caso l'Inter = x ma nn è andata oltre il pareggio ha meritato di più di vincere la partita per percentuale di occasioni da gol (anche se hanno fatto 6788 tiri, tutti usciti fuori dallo stadio).

* ''Se un giocatore dell'Inter cade in area di rigore (anche se si butta evidentemente da solo), l'arbitro non fischia il rigore e l'Inter perde a causa di quel rigore, l'Inter '''aveva diritto''' alla vittoria (anche se ha perso 28 a 0).

'''DIMOSTRAZIONE'''

Secondo il 5 Assioma dell'Interismo, quando un giocatore dell'Inter cade in area è rigore. Giustamente se l'Inter sta pareggiando 0 a 0 e a 20 secondi dalla fine accade il miracolo, ma il fischietto dell'arbitro non suona, l'Inter non può vincere perché non è stato assegnato il rigore. Ragion per cui l'Inter doveva vincere la partita (anche se le probabilità di segnare un rigore erano pari alle possibilità che ha un pesce nel deserto di sopravvivere).

Versione delle 16:08, 25 gen 2008

Template:Incostruzione

L'Interismo è una piaga sociale che affligge tutti i tifosi delle squadre italiane per mano degli Interisti. Molti la definiscono una religione, altri una specie di codice, un insieme di leggi incontraddicibili. L'Interista si avvale dei principi dell'Interismo per inventare una qualsivoglia scusa per dimostrare a tutto il mondo che la squadra è sempre e comunque superiore.

I Principi dell'Interismo

L'Interismo può essere paragonato ad una legge matematica, con i suoi assiomi, i teoremi e i corollari. Il primo, unico e universale assioma dell'Interismo afferma che: una squadra che vince con l'Inter ha rubato la partita. Una squadra che ha perso con l'Inter ha perso e basta. Elenchiamo di volta in volta tutti i teoremi dell'Interismo e i corollari.

Teoremi

  • Se l'Inter ha la maggior percentuale di occasioni da gol contro una squadra qualsiasi, l'Inter merita sempre e comunque di più di vincere quella partita.

DIMOSTRAZIONE:

Mettiamo che l'Inter stia comandando nella partita con una squadra apparentemente più debole; tuttavia non riesce ad andare oltre il pareggio. Indichiamo le occasioni da rete che ha avuto l'Inter e la squadra avversaria x con una percentuale, per ipotesi 80% Inter e 20%x. Poiché l'Inter > x, l'Inter vince la partita; se Inter = x (ovvero squadra più debole), può perdere, perciò poiché in questo caso l'Inter = x ma nn è andata oltre il pareggio ha meritato di più di vincere la partita per percentuale di occasioni da gol (anche se hanno fatto 6788 tiri, tutti usciti fuori dallo stadio).

  • Se un giocatore dell'Inter cade in area di rigore (anche se si butta evidentemente da solo), l'arbitro non fischia il rigore e l'Inter perde a causa di quel rigore, l'Inter aveva diritto alla vittoria (anche se ha perso 28 a 0).

DIMOSTRAZIONE

Secondo il 5 Assioma dell'Interismo, quando un giocatore dell'Inter cade in area è rigore. Giustamente se l'Inter sta pareggiando 0 a 0 e a 20 secondi dalla fine accade il miracolo, ma il fischietto dell'arbitro non suona, l'Inter non può vincere perché non è stato assegnato il rigore. Ragion per cui l'Inter doveva vincere la partita (anche se le probabilità di segnare un rigore erano pari alle possibilità che ha un pesce nel deserto di sopravvivere).