Intellettuale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Intellettuale}}
[[Immagine:Mughini.jpg|right|thumb|200px|Un intellettuale sfoggia la sua intellettualità.]]
{{Citazione|Semo i mejo!|Francesco Totti|Intellettuale|categoria degli intellettuali|sulla }}
{{Citazione|Ah è vero, non conosci il giapponese...||Intellettuale alla fidanzata|}}
Riga 26:
 
== Comportamento ==
L'attività preferita dall'intellettuale è annoiarsi con snobismo, sottopondendosi alle più fantasiose torture autopunitive, come partecipaire a conferenze sul maltrattamento delle formiche durante le disinfestazioni, o sulle conseguenze della [[Primaprima Guerraguerra Mondialemondiale]] sull'approvvigionamento della carta carbone da parte dei pigmei africani. Queste dolorose esperienze sono, tuttavia, necessarie all'intellettuale per poter testare sulla propria pelle le sofferenze di questo mondo in crisi, così da poterle propinare agli amici moralmente insensibili.<br />
La principale caratteristica dell'intellettuale è l'astio incontenibile verso il [[capitalismo]] sfrenato, il [[consumismo]] e lo sfruttamento delle risorse naturali. Egli odia cordialmente le multinazionali e lo spreco, ma ama intraprendere lunghi viaggi verso mete culturalmente e socialmente accattivanti, come i paesi del [[terzo mondo]], ove si diletta a studiare ogni dettaglio delle scelte politico amministrative del solito dittatore di turno. In seguito allieterà i suoi amici (che, invece, saranno andati a Rimini per una settimana in [[ostello]]) accusandoli di insensibilità verso i destini delle popolazioni più sciagurate.<br />
In termini di istruzione istituzionalizzata, all'intellettuale è fatto obbligo di frequentare l'[[università]]. Le [[facoltà]] preferite sono [[filosofia]], [[lettere]], [[scienze politiche]] e, a volte, [[scienze sociali]]. Molto in voga la scelta di un [[dottorato di ricerca]] nel ramo della '''Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo e per le Politiche Agricole nei Paesi Sottosviluppati'''.
0

contributi