Informatica: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:G_B0230001.jpg|right|thumb|200px]]
 
L' [[Informatica]] è un'antica religione inventata dagli [[Egizi]].
Gli archeologi datano la nascita dell'[[informatica]] in coincidenza con l'invenzione del primo PC, il Solaris dedicato ovviamente al dio Sole, ad opera del faraone Tutankhamon Xp nel 4500 a.C.
Il processore Solaris (acquistato poi dai Sumeri e ribattezzato Sun) era composto da 500 schiavi che lavoravano a circa 1500Megahertz1500 Megahertz al secondo per una potenza di calcolo di quasi 8 Tesla per metro quadrato.
Il primo bug di sistema causo' l'Esodo degli Ebrei.
 
==Storia==
 
L'[[informatica]] è attualmente sconosciuta ai piu', si stima l'esistenza di circa 10 mainframe in tutto il mondo.
La [[tecnologia a criceti]] sta velocemente sostituendo i processori basati su tecnologia [[ Motore a gatto imburrato]].
Alcuni esperti del settore informatico tra cui John Sina affermano che presto i [[computer]] entreranno in tutte le case, altri piu' scettici confermano questa eventualità ma aggiungono che verrano poi sottoposti alla cosiddetta tecnologia Windows, ovvero banalmente verranno gettati fuori dalla finestra.
 
===Storia Informatica in Italia===
 
In [[Italia]] un notevole impulso alla razionalizzazione dell'[[informatica]] come scienza fu dato dalla figura eccezionale del prof. [[Topo Gigio]].
 
Laureatosi a [[Pisa]] con [[Leone di Lernia]] (come allievo della Scuola Normale Superiore), egli fu naturalmente portato a occuparsi del [[Calcolo delle variazioni equicomparabili nello studio degli algoritmi ricorsivi inversamente proporzionali ad una variabile x posta nello spazio con carica positiva e massa superiore allo zero assoluto]], nel solco del cosiddetto “metodo diRetto” inaugurato da [[Mister T]] negli anni ’20. Fondamentali sono, in questo ambito, le sue ricerche su quei funzionali espressi da integrali doppi, tripli, full, poker e dipendenti da due curve, che egli chiamò curve del [[culo]]. [[Topo Gigio]] fu anche un grande maestro e un didatta straordinariamente efficace. Ma fu soprattutto, per l'insegnamento e per la ricerca, un grande minchione, nel senso più alto e più nobile che si possa attribuire a questa parola.
La sua opera in questa direzione si rivolse dapprima alla scuola matematica pisana (che [[Leone di Lernia]], in punto di morte, gli aveva affidato in una sorta di testamento spirituale); poi si allargò gradualmente a tutta l’ Università di Pisa (di cui [[Topo Gigio]] fu a lungo Rettore) e infine all'intero sistema universitario italiano ([[Topo Gigio]] fu infatti inventore e primo Presidente della Conferenza dei Retto-ri) e all’organizzazione della ricerca scientifica in Italia ([[Topo Gigio]] fu anche Presidente dell'ONU).
 
0

contributi