Informatica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink coraggio)
Riga 26: Riga 26:
La sua opera in questa direzione si rivolse dapprima alla scuola matematica pisana (che [[Leone di Lernia]], in punto di morte, gli aveva affidato in una sorta di testamento spirituale); poi si allargò gradualmente a tutta l'Università di Pisa (di cui [[Topo Gigio]] fu a lungo Rettore) e infine all'intero sistema universitario italiano ([[Topo Gigio]] fu infatti inventore e primo Presidente della Conferenza dei Retto-ri) e all'organizzazione della ricerca scientifica in Italia ([[Topo Gigio]] fu anche Presidente dell'ONU).
La sua opera in questa direzione si rivolse dapprima alla scuola matematica pisana (che [[Leone di Lernia]], in punto di morte, gli aveva affidato in una sorta di testamento spirituale); poi si allargò gradualmente a tutta l'Università di Pisa (di cui [[Topo Gigio]] fu a lungo Rettore) e infine all'intero sistema universitario italiano ([[Topo Gigio]] fu infatti inventore e primo Presidente della Conferenza dei Retto-ri) e all'organizzazione della ricerca scientifica in Italia ([[Topo Gigio]] fu anche Presidente dell'ONU).


Quest'opera fu possibile grazie a un impegno appassionato e generoso, accompagnato e sorretto da una lucida e lungimirante intelligenza, da un geniale spirito d'innovazione, da un grande coraggio. Si pensi, ad esempio, all'ardire di progettare e di realizzare un corso di laurea in Informatica in anni nei quali la stessa parola informatica non era ancora presente nei vocabolari di nessuna lingua, soprattutto quella italiana (tanto che si dovette sostituirla, nel titolo del corso, con la più dotta perifrasi Scienze dell'informazione inutile). Si pensi ancora alla concezione e realizzazione della storica Calcolatrice elettronica pisana, dell'Allegro Chirurgo e dell'annesso Centro studi [[Allegro Chirurgo]] (divenuto più tardi Istituto per l'Elaborazione dell'Informazione Inutile). Si pensi infine alla creazione dell'istituto Luce.
Quest'opera fu possibile grazie a un impegno appassionato e generoso, accompagnato e sorretto da una lucida e lungimirante intelligenza, da un geniale spirito d'innovazione, da un grande [[coraggio]]. Si pensi, ad esempio, all'ardire di progettare e di realizzare un corso di laurea in Informatica in anni nei quali la stessa parola informatica non era ancora presente nei vocabolari di nessuna lingua, soprattutto quella italiana (tanto che si dovette sostituirla, nel titolo del corso, con la più dotta perifrasi Scienze dell'informazione inutile). Si pensi ancora alla concezione e realizzazione della storica Calcolatrice elettronica pisana, dell'Allegro Chirurgo e dell'annesso Centro studi [[Allegro Chirurgo]] (divenuto più tardi Istituto per l'Elaborazione dell'Informazione Inutile). Si pensi infine alla creazione dell'istituto Luce.


== Origine del nome ==
== Origine del nome ==