Influenza suina: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]
 
[[File:Zombie news.jpg|thumb|right|280px|[[New York]], poche ore dopo essere stata colpita dal virus dell'influenza suina, che, lo ripetiamo, è assolutamente innocuo. Se siete già zombie.]]
Riga 19:
[[File:Prevenzione Influenza suina 2009.jpg|thumb|Norme di prevenzione sull'influenza suina]]
 
Uno dei tipici sintomi iniziali che deve subito mettere in allarme è l'irrefrenabile impulso nel soggetto a passare la mattina a guardare i telegiornali [[Tg1|Rai]] o [[Tg5|Mediaset]] alla ricerca di informazioni sul virus che l'ha colpito. Col passare del tempo e il progredire della malattia la persona, animale, pianta o soprammobile colpita dal virus comincerà ad attribuire a [[Cesara Buonamici|Cesara Bonamici]] doti di onnipotenza, onniscenza, onnipresenza ed eternità in una escalation di assurdità. Il che, unito ad altri sintomi secondari quali tosse, febbre e perfetta conoscenza della [[filosofia]] [[hegelHegel|hegeliana]]iana, porta il paziente a trovarsi in uno stato clinico che i [[medico|medici]] definiscono ''"essere nella merda"''.
 
I sintomi possono addirittura aggravarsi, causando il riempimento dei polmoni di [[sangue]] e del cervello di [[stronzata|stronzate]] - cosa peraltro inevitabile, data la prolungata esposizione a Canale 5. La morte può sopravvenire in pochi giorni per via naturale o per via di orda di zombie famelici che vi sbranano prima ancora che possiate accorgervene.
 
== Casi accertati ==
[[File:Silvio Berlusconi dopo esperimento genetico.jpg|thumb|Il primo caso di italiano infetto dall'influenza suina]]
[[File:Pimpi.jpg|thumb|200px|left|La psicosi dilaga!]]
=== Messico ===