Inerzia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
Il principio fu per la prima volta scoperto da [[Galileo]] e descritto dettagliatamente nella sua opera ''"Deliri e farneticazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla mecanica e i [[sculettamento|movimenti locali]]"''. Il successo però tardò a farsi sentire: molte [[università]] e letterati pluripremiati studiavano e scrivevano pesanti volumi sull'interpretazione dell'opera, in particolare si soffermarono per circa cinquant'anni sul ''perché nel titolo la parola "mecanica" ha una sola "c"'', e nel frattempo Newton pubblicava i ''Principia''.
[[File:PLEBISCITOCL.gif|1100PX|center]]
 
L'incazzatura di Galileo conseguente all'insuccesso dell'opera sopraccitata lo spinse a dare un calcio a un sassolino. Questo andò a sbattere contro il tronco di un alberello di mele lì vicino. La vibrazione risalì lungo il tronco rimbalzando da un ramo all'altro per circa ottant'anni finché la risonanza rese instabile un rametto su cui cresceva una mela. Se ti sei beccato un '''2''' del compito in classe su Newton, sappi che non è stata colpa sua, è stata invece tutta colpa dell'inerzia<ref>E del sassolino...</ref>!
369

contributi