Impero romano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.46.4.50 (discussione), riportata alla versione precedente di Lanciacoriandoli)
Riga 139: Riga 139:
== Impero romano d'Oriente e d'Occidente ==
== Impero romano d'Oriente e d'Occidente ==


Degli imperatori che si succedettero dopo la dinastia dei Severi non c'è molto da ricordare fino a quando Diocleziano non volle strafare, mettendo due Augusti, uno a destra e l'altro a sinistra e due Cesari, uno sotto e uno sopra, spostando la capitale da [[Roma]] a [[Milano]], da Milano a [[Messina]], da Messina a [[Bassano del Grappa]] e da Bassano del Grappa a [[Vergate sul Membro|Castel Vuturo maggiore]], dove aveva la [[casa]] in campagna che oggi è ricordata per il bordello abusivo del 1930 fatto nei resti delle sue camere..<br /> Dopo Diocleziano, non si sa come, arrivò a scombussolare nuovamente tutto [[Costantino I|Costantino]], che forse era il figlio di Costanzo Cloro, o di Galerio o molto più probabilmente della [[Maria de Filippi|De Filippi]]. Si riaffermò unico imperatore e rispostò la capitale da Castel Vuturo maggiore a Bisanzio, in [[provincia]] di [[Ravenna]], che rinominò Costantinopoli.<br /> È questo il periodo delle [[invasioni barbariche]], dove i Barbari entravano in ogni parte dell'Impero per affittare o acquistare un pezzo di terreno dove costruirvi sopra baracche abusive. Entrò di tutto: Unni, Goti, Ostrogoti, Visigoti, Alemanni, Vandali, Cinesi, Italiani travestiti da Unni, Unni travestiti da Goti, Ostrogoti travestiti da Visigoti, Visigoti travestiti da Ostrogoti, Albanesi, Romeni, Ebrei e Islamici. Alla fine l'Impero romano d'Occidente cedette a tutte queste ordate di Barbari invasori, mentre quello d'Oriente fu più furbo: ogni volta che un Barbaro entrava e usciva dall'Impero doveva pagare il pedaggio e farsi il permesso di soggiorno.
Degli imperatori che si succedettero dopo la dinastia dei Severi non c'è molto da ricordare fino a quando Diocleziano non volle strafare, mettendo due Augusti, uno a destra e l'altro a sinistra e due Cesari, uno sotto e uno sopra, spostando la capitale da [[Roma]] a [[Milano]], da Milano a [[Messina]], da Messina a [[Bassano del Grappa]] e da Bassano del Grappa a [[Vergate sul Membro|Castel Vuturo maggiore]], dove aveva la [[casa]] in campagna.<br /> Dopo Diocleziano, non si sa come, arrivò a scombussolare nuovamente tutto [[Costantino I|Costantino]], che forse era il figlio di Costanzo Cloro, o di Galerio o molto più probabilmente della [[Maria de Filippi|De Filippi]]. Si riaffermò unico imperatore e rispostò la capitale da Castel Vuturo maggiore a Bisanzio, in [[provincia]] di [[Ravenna]], che rinominò Costantinopoli.<br /> È questo il periodo delle [[invasioni barbariche]], dove i Barbari entravano in ogni parte dell'Impero per affittare o acquistare un pezzo di terreno dove costruirvi sopra baracche abusive. Entrò di tutto: Unni, Goti, Ostrogoti, Visigoti, Alemanni, Vandali, Cinesi, Italiani travestiti da Unni, Unni travestiti da Goti, Ostrogoti travestiti da Visigoti, Visigoti travestiti da Ostrogoti, Albanesi, Romeni, Ebrei e Islamici. Alla fine l'Impero romano d'Occidente cedette a tutte queste ordate di Barbari invasori, mentre quello d'Oriente fu più furbo: ogni volta che un Barbaro entrava e usciva dall'Impero doveva pagare il pedaggio e farsi il permesso di soggiorno.


== Fonti storiche ==
== Fonti storiche ==