Immanuel Kant: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{cit2|L'estetica trascendentale è un'ermenuetica della finitudine dei giudizi sintetici a priori.|Immanuel Kant, sghignazzando, durante la lezione del [[1 aprile]] 1803}}
{{cit2|L'estetica trascendentale è un'ermenuetica della finitudine dei giudizi sintetici a priori.|Immanuel Kant, sghignazzando, durante la lezione del [[1 aprile]] 1803}}


{{cit2|Immanuel Kant, ball e vince amici.|Maria De Filippi}}
{{cit2|Immanuel Kant, ball e vince "Amici".|Maria De Filippi}}


{{cit2|Ma certo, è ovvio! Come abbiamo fatto a non pensarci prima?!|I suoi studenti in visibilio}}
{{cit2|Ma certo, è ovvio! Come abbiamo fatto a non pensarci prima?!|I suoi studenti in visibilio}}