Il mercante di Venezia: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
Riga 1:
{{razzismo}}<br />{{teatro}}<br/>{{cit2|Il carattere della compassione è di non essere costretta; essa scende come una dolce pioggia dal cielo ed è due volte benedetta; benedice colui che la concede e quegli su cui si spande; è la più gran potenza dei maggiori potenti e si addice al monarca regnante meglio della sua corona. Adesso mandate quell'[[ebreo]] a gas.|Porzia}}
{{Img
|Url = http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20060310061829/uncyclopedia/images/thumb/6/66/Cannibal-bbq.jpg//300px-Cannibal-bbq.jpg
Riga 7:
|Testo = Il finale originale, censurato dalla [[BBC]], fu lodato dalla critica internazionale in quanto coniugava argutamente l'intensità drammatica e il catartico ''pathos'' della [[tragedia]] con una bella [[cannibalismo|grigliata]].
}}
{{wikipedia}}
{{wikipediapar|Il mercante di Venezia}}
 
"Mercante di Venezia" è un [[contraddizione|assurdo logico]]. A [[Venezia]] non ci sono mai stati mercanti, né l'umido borgo veneto ha rivestito particolare importanza come crocevia di traffici mercantili nel [[Mar Mediterraneo]]. Ancora oggi il commercio non occupa particolare importanza nella vita economica della città, a differenza della [[pesca]] di [[cozze]] e della compravendita di voti per la [[Lega Nord]].