Il commissario Montalbano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
{{Cit2|Il commissario Montalbano sono!|[[Il commissario Montalbano]] in ogni occasione}}
{{Cit2|Il commissario Montalbano sono!|[[Il commissario Montalbano]] in ogni occasione}}
{{Cit2|E sti cazzi!|Risposta all'esclamazione di Montalbano}}
{{Cit2|E sti cazzi!|Risposta all'esclamazione di Montalbano}}
{{Cit|Sto mangiando la pasta coi broccoli, chi è che rompe??|Montalbano al telefono. Dall'altra parte c'è il Ministro dell'Interno.}}


'''Il commissario Montalbano''' è una fiction poliziesca liberamente tratta dall'omonima serie di libri di Andrea Camilleri, che nessuno ha letto perché sono interamente in lingua siciliana e quindi non c'è scritto niente. La serie è ambientata nel commissariato di Figàta, una cittadina immaginaria della Sicilia.
'''Il commissario Montalbano''' è una fiction poliziesca liberamente tratta dall'omonima serie di libri di Andrea Camilleri, che nessuno ha letto perché sono interamente in lingua siciliana e quindi non c'è scritto niente. La serie è ambientata nel commissariato di Figàta, una cittadina immaginaria della Sicilia.
Riga 26: Riga 27:
===Il dottor Pasquano===
===Il dottor Pasquano===
Medico legale a cui Montalbano ama scassare i cabbasisi.
Medico legale a cui Montalbano ama scassare i cabbasisi.

===Ingrid Sjostrom===
Giovane e bella [[Svezia|svedese]], ogni volta che compare la vorrebbe dare a Montalbano, ma lui rifiuta sempre. Ma è scemo?

===Questore Bonetti-Alderighi===
Il superiore di Montalbano. Leghista, è convinto che Montalbano sia uno stronzo. La sua capigliatura ricorda una cagata di cane<ref>Alano</ref>.


== I nemici ==
== I nemici ==