Il Signore degli Anelli: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 52: Riga 52:
[[File:Merlino, Peter Pan, Pinocchio e Brontolo stile Compagnia dell'Anello.jpg|right|thumb|400px|La compagnia dell'anello]]
[[File:Merlino, Peter Pan, Pinocchio e Brontolo stile Compagnia dell'Anello.jpg|right|thumb|400px|La compagnia dell'anello]]


== Il senso del romanzo ==
QUESTA PAGINA FA PENA!!!!!!
Il Signore degli Anelli può essere visto come un'esplorazione personale, da parte di Tolkien, dei suoi interessi per la pornografia, le storie di prostitute (ossia donne dalla cosiddetta "mano di fata" e quindi denominate "fate" in seguito) la collezione di parti del corpo umano e il sadomaso. Tolkien riempì infatti in maniera incredibile la sua opera di dettagli creando una sorta di kamasutra per il suo Buco di Mezzo, con l'inclusione di genealogie dei personaggi, linguaggi dei vari popoli, tradizioni, culti, parolacce nuove, calendari, stornelli zozzi, e storie; dettagli che vanno spesso al di là della narrazione dei vari libri, che sono quindi fini a sé stessi (apparentemente: in realtà 'un servono a una sega).

Molto di questo materiale supplementare è contenuto nelle "appendici" de Il ritorno del gay, ed è inoltre utilizzato nell'intreccio della storia mitologica de [[Il Silmarillion]] e anche in quella del libro poco famoso, scritto da [[Luca Giurato]] e da lui curato, chiamato [[Bibbia]].

Il nome deriva dalla profonda ammirazione dell'autore per [[Jury Chechi]].


== Tutta la verità sul Signore degli Anelli ==
== Tutta la verità sul Signore degli Anelli ==