Il Popolo della Libertà: differenze tra le versioni

Riga 8:
Non funzionò. Per l'elevata temperatura, anzichè carbonizzarsi, i due partiti fondettero e si fusero in un unico simbolo. In tutto il pianeta si registrò una scossa sismica di potenza del nono grado della [[scala Richter]], il cielo si oscurò e le tombe si scoperchiarono. La salma di [[Enrico Berlinguer]] emise un sonoro e gemebondo lamento.
 
Subito si pensò a che nome dargli. [[Gianfranco Fini|Gianfranco]] sulle prime non si dimostrò particolarmente brillante, proponendo "''Alleanza Italia''" e "''Forza Nazionale''". Occorreva infatti un nome che desse un'idea di novità, di fiducia e di libertà<ref>Aridaje... Non senti che musicalità? "Libertà"...</ref>. Fu allora che [[Silvio Berlusconi|Silvio]], che la sa lunga, propose il nome: "''Partito delle Libertà Negate''". Ma non andava ancora bene. Infatti, a detta di Fini, l'idea di "partito" era ormai obsoleta e ricordava troppo da vicino l'odiato rivale. Senza contare che il plurale è una forma grammaticale troppo complessa per le tenere menti dei loro elettori. «"''Popolo della Libertà Mia''"?», propose allora Silvio, dimenticando che per le tenere menti degli elettori la sigla ''P.D.L.M.'' era troppo lunga da ricordare.
 
Si optò così, dopo lunghe discussioni, per omettere la piccola ''M'' e dare all'astro nascente il semplice nome ''Popolo delle Libertà''. Il resto è storia.
 
== Caratteristiche ==
0

contributi