Idris: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 34: Riga 34:
=== La carriera televisiva ===
=== La carriera televisiva ===


All'inizio usato come zimbello per il diletto personale di [[Giampiero Galeazzi]], per svariati anni viene principalmente impiegato nel ruolo di sputacchiera del "Bisteccone" all'interno di programmi comici come ''[[Domenica In]]'' e di approfondimento, come ''[[Quelli che il calcio]]''. Ben presto, però si impone come autentica star delle trasmissioni a cui prende parte, anche grazie alle sue doti e alle capacità di inserire diversi oggetti nel proprio condotto nasale sinistro.
[[File:Occhi.jpg|right|thumb|300px|Idris ai tempi di ''Quelli che il calcio'', mentre fa sfoggio della sua celeberrima mimica facciale.]]Inizialmente usato per asciugare il sudore di [[Giampiero Galeazzi]], la sua capacità di raggiungere anche gli interstizi più oscuri delle pieghe formate dal tessuto adiposo del giornalista italiano gli consente di guadagnarsi la simpatia del pubblico italiano, lieto di potersi identificare nel suo personaggio. Promosso a sputacchiera del "Bisteccone" all'interno di programmi di intrattenimento come [[Domenica In]] e di approfondimento, come [[Quelli che il calcio]], anche il ruolo di comprimario comincia a stargli stretto. Ben presto si impone come autentica star delle trasmissioni cui prende parte, soprattutto grazie alle doti canore e alle capacità di inserire diversi oggetti nel proprio condotto nasale sinistro.
[[File:Occhi.jpg|right|thumb|300px|Idris ai tempi di ''Quelli che il calcio'', mentre fa sfoggio della sua celeberrima mimica facciale.]]
In particolare a Idris dobbiamo un nuovo modo di intendere la televisione, basato sulla creazione di concetti di cui egli stesso non è in grado di comprendere il significato e sull'utilizzo di termini e parole random in lingue morte da lui inventate estemporaneamente. La tv di Idris sarà conosciuta come "la TV dei versi" o "la Tv [[ermetismo|ermetica]]", per la sua peculiarità di riuscire a non farsi capire o addirittura ascoltare.


In particolare a Idris dobbiamo un nuovo modo di intendere la televisione, basato sulla creazione di concetti di cui egli stesso non è in grado di comprendere il significato; la sua innovazione più grande consiste sicuramente nell'utilizzo di termini in lingue morte che egli stesso crea e uccide estemporaneamente, in una vulcanica profusione di suoni e gesti inconsulti. La sua sarà conosciuta come "la TV dei versi" o "la Tv [[ermetismo|ermetica]]", per la peculiarità di riuscire a non farsi capire o addirittura ascoltare, anche se il suo grande contributo non si limita ad essere solamente culturale o artistico. Il nostro beniamino è infatti ricordato come eroe dell'industria italiana: vedendolo agitarsi inutilmente, infatti,essendo così indotti a credere di possedere un apparecchio difettoso, sempre più telespettatori cambiano televisore o si suicidano, dando un forte impulso al mercato degli elettrodomestici e del legno di ciliegio.
Non mancarono però anche i momenti di tensione: celeberrima la lite con [[Giorgio Mastrota]], durante una puntata di Buona Domenica, in cui accusò il noto televenditore di avergli venduto delle pentole difettose, cui seguirono le sue scuse in diretta nazionale a reti unificate una volta appurato che aveva ordinato e comprato un materasso.

Per evitare questo tipo di inconvenienti ha partecipato come mente creativa al progetto [[Media Shopping]].
Non mancano però anche i momenti di tensione, inevitabili per un carattere così forte passionale: celeberrima la lite con l'amico fraterno [[Giorgio Mastrota]], durante una puntata di Buona Domenica, in cui accusa il noto televenditore di avergli venduto delle pentole difettose. Ancora una volta, però, Idris dimostra la propria grandezza scusandosi in diretta a reti unificate quando, due anni più tardi, si accorge che quelle che credeva fossero padelle antiaderenti sono in realtà materassi. Per evitare questo tipo di inconvenienti si impegna ancora una volta nel sociale partecipando come mente creativa, gratuitamente, al progetto [[Media Shopping]], all'epoca noto come [[Telethon]].
È così che, dalle pieghe di grasso pettorale di Galeazzi, quel bambino solo e discriminato viene accolto nel cuore di tante famiglie italiane: ormai la sua casa è il mondo e, novella stella del firmamento, anche il cielo è di nuovo a portata di mano.


=== Idris oggi ===
=== Idris oggi ===