Ibrahim Ba: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
(Creata pagina con '{{Bidone}} {{Cit2|Ibrahim Ba? Siamo due attaccanti molto simili e affiatati|Filippo Inzaghi su autocritica}} [[File:Ibrahim Ba.jpg|right|thumb|150px|Ibrahim Ba poco prima di…')
 
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Bidone}}
{{Cit2|Non ho mai visto un giocatore così forte!|[[Andrea Bocelli]] su Ibrahim Ba}}
 
{{Cit2|Ibrahim Ba? Siamo due attaccanti molto simili e affiatati|[[Filippo Inzaghi]] su autocritica}}
Line 6 ⟶ 7:
{{Cit2|È temibile quando attacca|[[Pier Paolo Pasolini]] parlando del [[cane]] di Ibrahim}}
 
 
'''Ibrahim Ba''' ([[Chissà''Bah'' per dove]]gli amici, [[11 dicembreIbrahimovic|''Ibra'']] [[1956]]per gli ottimisti) è un pallonaro [[Africa|africano]], di ruolo panchinaro destro.
 
{{wikipedia}}
== La vita e la carriera ==
[[File:Ssega5 seghe.jpg|right|thumb|300px|Un'allegoriaBa al Milan in una foto deldi giocatoresquadra.]]
=== Gli inizi ===
Come detto, Ibrahim nasce in un luogo sperduto dell'Africa dall'unione di una [[tartaruga]] con un [[bradipo]]. Questi decidono (sotto l'effetto di [[Droga|stupefacenti]], come riveleranno in seguito) di iscriverlo, all'età di 5 anni, a una scuola di [[calcio]]; in realtà, sempre a causa della droga, sbagliano indirizzo e lo segnano a un corso accelerato di [[uncinetto]]. Troppo tardi se ne accorgeranno: Ibrahim, infatti, avrà già conosciuto i campi professionistici.
 
=== I club ===
Terminato il corso di uncinetto, Ibrahim un giorno decide di voler giocare in un campo vero, di segnare tanti gol e vincere tante coppe, di guadagnare [[soldi]] veri; riuscirà però a realizzare soltanto l'ultima di queste ambizioni. Sempre meglio di niente, d'altra parte.
 
=== L'esperienza in Francia ===
La prima squadra che lo prendeacquisisce è una nota squadra [[Francia|francese]], il [[Bordeaux]]: l'allenatore [[Didier Deschamps]] rimane colpito dalle eccezionali capacità balistiche e tecniche con cui perde palla e decide di tenerlo per un [[anno]], per poi darlo via in un posto migliore dove avrebbe sicuramente fatto carriera:, e cioè una [[discarica]] di rifiuti dello [[sport]] e della [[società]].: Quale meglio delil [[Milan]]?.
[[File:Berlusconi 1501.jpg|left|thumb|230px|D'ora in poi ci penserà due volte prima di prendere le offerte speciali.]]
 
=== Il Milan ===
Viene così effettuato il trasferimento al Milan. Il Presidente [[Silvio Berlusconi]], che è esperto di calcio quasi quanto di politica, lo acquista su consiglio dell'allenatore [[Carlo Ancelotti]], che l'ha visto giocare in Francia ed è rimasto molto sorpreso. Ma i tifosi milanisti qualche giorno più tardi esprimono la loro allegria per l'arrivo del tanto sognato giocatore in un modo del tutto originale: esponendo striscioni contro di lui (molti classificanointerpretano questo comportamento come intolleranza[[discriminazione]], ma sono solo dei fottuti [[RazzismoInter|razzistainteristi]] e la loro opinione non conta nulla). NonIl primapresidente peròcosì diprende averuna mandatodecisione dall'oculistairrevocabile sulla sorte di Ba: l'eterna [[Carlo Ancelotti|allenatorepanchina]]. eCosì alfacendo è infatti convinto di toglierselo di mezzo presto, ma in realtà Ba acconsente a collezionare 116 panchine con la maglia rossonera prendendo comunque un pacco di [[manicomiosoldi]]. ''"Nella vita certe occasioni vanno prese al volo"'' dichiarerà ilin Presidenteseguito.
 
In un'intervista esclusiva di [[Studio Aperto]], ecco le dichiarazioni degli [[Psichiatra|psichiatri]]: ''"Il malato non corre nessun pericolo, è solo affetto da una banale disfunzione del [[cervello]]. Tuttavia, fate attenzione perché la fase di delirio potrebbe culminare nell'emanazione di [[Legge|leggi]]"''. Stando bene attenti a reprimere questo istinto nefasto, gli assistenti di [[Berlusconi]] lo riportano a Milanello, dove prende una decisione irrevocabile sulla sorte di Ba: l'eterna panchina. Così facendo è infatti convinto di toglierselo di mezzo presto, ma in realtà Ba acconsente a collezionare 116 panchine con la maglia rossonera prendendo comunque un sacco di [[soldi]]. ''"Nella vita l'occasioni vanno presse al volo"'' dichiarerà in seguito.
=== Il ritorno in Francia ===
All'età di 31 anni a Ibrahim viene riproposto il trasferimento in [[Francia]], dove decide di concludere la sua illustre carriera. Qui gioca la sua prima partita da titolare, e titolare sarà fino alla fine della stagione: purtoppopurtroppo la sua squadra viene retrocessa a tavolino perché il presidente per evasione di tasse (il presidente non ha pagato l'[[ICI]] per l'immobile messo in campo) e spaccio (spacciava Ibrahim per un calciatore). Comunque l'arrivo di Ba ha avuto effetti benigni sulla società: secondo stime [[ISTAT]], infatti, le sue giocate e i suoi gesti tecnici hanno determinato un diminuzione della [[depressione]] di oltre il 55%. Ovviamente nei tifosi delle altre squadre.
 
=== Il ritiro ===
Ibrahim si ritira dal calcio <sdel>non</sdel> giocato a 35 anni, preso dalla vocazione di [[contadino]] dalla quale, ha detto, è stato illuminato. La domanda che da allora assilla Berlusconi è: ''"Ma non poteva illuminarsi prima?"''.
=== Esperienze in nazionale ===
Nazionale? Ah, sì, una volta ha fatto parte di [[Alleanza Nazionale]], ma è stata un'esperienza isolata.
Line 47 ⟶ 51:
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Pare che Ibrahim a zappare la terra se la cavi, anche piuttosto bene.
 
*In tutta la sua carriera, ha detto lui stesso in un'intervista, non si è mai spiegato la presenza in campo di quella strana sfera, tanto meno perché la rincorrano tutti.
 
* Mangiava le banane nel giardino di Weah
 
== Voci correlate ==
*[[A.C. Milan]]
 
*[[Oguchi OniewuOnyewu]]
 
*[[Gol]]