I sette samurai: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:samurai perplesso.jpg|right|thumb|252px|''"Loro sono in 40, noi dovevamo essere almeno 7 e invece... M'hanno rimasto solo, stì brutti infamoni!!! (mesàMesà che sò cazzi!!)"'']]
{{formattazione|Links|--{{Utente:Eyry/firma}} 19:21, gen 7, 2012 (CET){{VF|1954257}}}}
[[File:samurai perplesso.jpg|right|thumb|252px|''"Loro sono in 40, noi dovevamo essere almeno 7 e invece... M'hanno rimasto solo, stì brutti infamoni!!! (mesà che sò cazzi!!)]]
 
'''I sette Samurai''' (Shichinin no Samurai) è un film diretto da [[Akira Kurosawa|Agira Korosaiwa]], interpretato, tra gli altri, da Stoshirō Mefuma e Takkashi Pettera.<br />
 
Il film è considerato un vero ''"Jidai Geki"'', termine nipponico che significa ''"rappresentazione del tempo/periodo"'' infatti, visto l'utilizzo delle cupe tonalità cromatiche, della [[pioggia]] persistente e dei molti combattimenti nel fango, era proprio un tempo di [[merda]].<br />
Di fama mondiale, la pellicola è uno dei più grandi successi di Korosaiwa, è considerata da diverse organizzazioni, tra cui la casa di produzione '''Yakuza Movie''', il miglior film prodotto dalla [[Yakuza]] Movie, un cult assolutamente da vedere {{S|altrimenti vi saranno estirpati i bulbi ocul}}, forse il primo prototipo del film d'azione.
 
== Trama ==
[[File:samurai duello.jpg|right|thumb|230px|''"« Ho 62 anni e il mio manico è più dritto del tuo, vergognati!! »"'']]
Il film è ambientato nel Giappone della fine del XVI secolo, precisamente nell'anno del [[Cinghiale]] (Zhū) 1587. Racconta la storia di un pugno di disperati contadini di un villaggio, in cerca di una difesa da un gruppo di predoni affamati.<br />
L'anziano del villaggio suggerisce ai contadini di cercare aiuto tra i samurai senza signore (Rōnin). La ricerca si presenta subito come un'impresa ardua, nessun guerriero avrebbe offerto aiuto a dei poveri contadini che non avrebbero potuto ricompensare le loro gesta con gloria e [[denaro]]. <br />
Dopo aver contattato uno di loro, il Sensei [[Maestro Miyagi|'''Kesuke Miyagi''']] e, dopo tre giorni di feroci trattative, raggiungono un accordo.
Il compenso sarebbe stato:
Riga 15:
* mezza [[quintalata]] di riso basmati
* 3 ragazze in esubero da usare come "genere di conforto"
* l'intero raccolto dell'anno seguente di [[oppio]] (il papavero sarebbe stato appositamente piantato ad emergenza finita)
 
Miyagi si occupa di assoldare altri sei samurai per la difesa del villaggio, visto il magro compenso deve ripiegare sui Rōnin in offerta speciale (col 60% di sconto) trovati al banco ''"Affaroni da Katō"'' del mercato di Ōsaka.<br />
Tornati al villaggio, il gruppo sconfigge i quaranta briganti dopo tre giorni di battaglia, nel corso della quale, diversi contadini e quattro samurai hanno perso la vita. <br />
 
Come suol dirsi ''"the show must go on"''. Durante i festeggiamenti nel villaggio, i tre superstiti cercano di superare la tristezza per la perdita dei compagni con le ragazze "acquisite" e 4quattro damigiane di saké.<br />
Completamente ubriachi, violentano per sbaglio il patriarca del villaggio. Fuggono nella [[notte]] inseguiti dai contadini inferociti.
 
== I sette samurai ==
Line 31 ⟶ 32:
* il sensei [[Maestro Miyagi|'''Kesuke Miyagi''']], capo carismatico del gruppo, esperto di arti marziali, tattiche di guerriglia e bordelli thailandesi.
* Daniel LaRusso, giovane allievo oriundo-calabrese di Miyagi, quando è in preda al panico ricorre alla mossa ''Airone fottuto'' e si finge morto.
* Eroitho Accakà, figlio di contadini, si spaccia per samurai (grazie a un falso certificato nobiliare) sfugge ai combattimenti accampando scuse improbabili, tipo ''"dovevoDovevo studiare per l'esame del [[sangue]]!"''.
 
== I contadini ==
Line 38 ⟶ 39:
 
* Gisaku Kodo, il vecchio e saggio patriarca del villaggio, sfortunatissimo nel notturno incontro con Kolamoto (affranto dalla perdita dell'amato Fantozzō).
* Yoshio Rikichi, un contadino a cui i briganti hanno rapito la bella [[moglie]], spera di ritrovarla {{S|sana e}} salva.
* Tsuchiya Manzō, è un contadino terrorizzato (a ragione) dall'idea che la bella figlia possa perdere la ''"purezza"'' a causa dell'arrivo dei samurai.
* Shino Manzō, figlia di Tsuchiya e costretta dal padre a fingersi [[uomo]]. L'espediente glile consentirà di rimanere [[vergine]], almeno come segno zodiacale.
 
== Note di produzione ==
[[File:regista akira kurosawa.jpg|right|thumb|230px|''"« Ho capito che ti sei già rotto 4 costole, però la scena della caduta da cavallo è molto importante. Ne abbiamo solo 14, facciamone un'altra per sicurezza! »"'']]
Nel progetto iniziale, il regista voleva dirigere un film descrivendo un singolo giorno nella solitaria vita di un samurai.<br />
La casa di produzione originaria, la ''"Pezzenthō Studios"'' era entusiasta del progetto, doveva pagare un solo attore e si poteva girare il tutto nella casa di [[campagna]] del presidente.<br />
Poi Korosaiwa scoprì una storia circa la difesa di un villaggio da parte di un gruppo di samurai e decise di modificare il suo progetto. <br />
La ''"Pezzenthō Studios"'' accolse il ritocco con leggero disappunto e fanculò il regista immediatamente.<br />
Quest'ultimo non si perse d'animo, interpellò la ''"Yakuza Movie"'' ed ebbe i finanziamenti.
Le condizioni furono tuttavia pesanti:
 
# diritto di impiegare tutta la troupe (in caso di fallimento del progetto) come bestie da soma e/o corrieri per la [[droga]].
# 30% dei guadagni del regista sui successivi 50 film.
# diritto di ''"Ius primae noctis"'' sulle sue figlie ed eventuali nipotine.
Line 57 ⟶ 58:
=== Le riprese ===
Korosaiwa si rifiutò di girare le scene al villaggio in un set degli studios. Pretese che venisse costruito in esterni sulla penisola di Izu, anche se questo avrebbe inevitabilmente fatto lievitare i costi. La ''"Yakuza Movie"'' non fece una piega. <br />
Il giorno dopo, il pizzo nei negozi di Tōkyō era salito del 7% e ci fu un incremento delle morti dei tossici del 16% per una partita di [[eroina]] tagliata troppo e male.
 
== Il montaggio ==
La versione originaria del film doveva durare 6 giorni, 14 ore e 38 minuti. <br />
Durante le prime prove di proiezione il pubblico, generalmente al 4° giorno, organizzava un '[[orgia]] o dava fuoco alle poltrone del cinema.<br />
Korosaiwa tagliò tutte le scene che riguardavano i contadini e la loro [[psicologia]], tolse anche quelle sulle dinamiche introspettive dei samurai e i ripetuti [[stupro|stupri]] di gruppo dei predoni sulla moglie del contadino.<br />
Restarono i 207 minuti attuali., Ancoraancora abbondanti ma, con adeguato vettovagliamento e scorte d'acqua, affrontabili.
 
== Riconoscimenti ==
Line 75 ⟶ 77:
 
* 1957 - [[Premio Oscar]]
** Nomination Miglior [[pompino]] simulato all'attrice Kôhechi Ezaki (Shino Manzō)
** Nomination Migliori costumi da pezzenti a Mesopphuntō Konago
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Con tutta la pellicola girata dal regista, si potrebbe incartare il Rockefeller Center o addirittura le tette di [[Francesca Cipriani]].
* Korosaiwa ha dichiarato che per la scena dell'orgia finale, si è ispirato ad un suo sogno ricorrente su [[Biancaneve]] e i 7sette nani.
* Le [[spada|spade]] utilizzate nel film, sono servite successivamente ad amputare i mignoli degli "spettatori campione" che bruciavano le poltrone dei cinema.
* Il rumore della ''"Scorreggia Tsunami"'' non è doppiato.
Line 88 ⟶ 91:
 
{{giappone}}
{{Cinema}}
 
[[Categoria:Cinema]]
[[Categoria:Arti marziali]]
0

contributi