I sette samurai: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
 
Riga 3:
'''I sette Samurai''' (Shichinin no Samurai) è un film diretto da [[Akira Kurosawa|<choose><option>Agira Korosaiwa</option><option>Akura Kuriosava</option></choose>]], interpretato, tra gli altri, da Stoshirō Mefuma e Takkashi Pettera.
 
Il film è considerato un vero ''"Jidai Geki"'', termine nipponico che significa ''"rappresentazione del tempo/periodo"''; infatti, visto l'utilizzo delle cupe tonalità cromatiche, della [[pioggia]] persistente e dei molti combattimenti nel fango, era proprio un tempo di [[merda]] (almeno in quel periodo).<br />Di fama mondiale, la pellicola è uno dei più grandi successi di Korosaiwa, è considerata da diverse organizzazioni, tra cui la casa di produzione '''Yakuza Movie''', il miglior film prodotto dalla [[Yakuza]] Movie, un cult assolutamente da vedere {{S|<del>altrimenti vi saranno estirpati i bulbi ocul}}</del>, forse il primo prototipo del film d'azione.
 
== Trama ==
Riga 37:
 
* Gisaku Kodo, il vecchio e saggio patriarca del villaggio, sfortunatissimo nel notturno incontro con Kolamoto (affranto dalla perdita dell'amato Fantozzō).
* Yoshio Rikichi, un contadino a cui i briganti hanno rapito la bella [[moglie]], spera di ritrovarla {{S|<del>sana e}}</del> salva.
* Tsuchiya Manzō, è un contadino terrorizzato (a ragione) dall'idea che la bella figlia possa perdere la ''"purezza"'' a causa dell'arrivo dei samurai.
* Shino Manzō, figlia di Tsuchiya e costretta dal padre a fingersi [[uomo]]. L'espediente le consentirà di rimanere [[vergine]], almeno come segno zodiacale.