I Goonies: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Cit2|Ma non erano morti?|[[Tutti]] sui Goonies.}}
‘’’I Goonies’’’ è un [[film]] d'avventura del [[1985]] di Richard Donner su soggetto di [[Steven Spielberg]], che fu anche il produttore del film e, come al solito, ci guadagnò l’[[Atalanta]].
I protagonisti sono quattro ragazzi, una banda di portatori di handicap, che vivono a ‘’Goon Docks’’ dettoun anchepaesino ‘’ilsituato buconel del culonulla della provincia americana’’americana.<br/>
[[Cyndi Lauper]] appare, per pochissimi secondi, in un cameo dove fa un’[[pompino|intervista]] in ginocchio ad un [[camionista]] nel bagno di un [[motel]].<br/>
Il film è diventato un vero ‘’cult’’ per le generazioni [[anni ottanta]] e [[anni novanta|novanta]], che ricordano la pellicola come una di quelle essenziali per la formazione generazionale in materia di pirati e limonate con la ragazza del proprio [[fratello]].
Riga 18:
Una volta tornati all'aperto, i Goonies incontrano sulla spiaggia i genitori accorsi a seguito di una telefonata dell’eroe del momento palla di grasso Chunk, che ne approfitta per mangiarsi la pizza e crogiolarsi nella sua stereotipicità spielberghiana. Li raggiungono a quel punto anche gli imprenditori per costringerli finalmente a firmare il contratto di vendita della casa. Proprio all'ultimo momento però Rosalita trova in una tasca del giubbotto di Mikey un sacchetto con delle pietre preziose (l'unica parte del tesoro che questi sfigati erano riusciti a prendere); contemporaneamente riappare la banda Fratelli che viene subito arrestata. Sloth e Chunk andranno a vivere assieme.
Il padre di Mikey può riscattare la casa, e strappa il contratto tra la felicità e l’orgasmo di tutti, specialmente di Andy.
 
 
== I bambini 25 anni dopo ==
0

contributi