Homo dis-habilis: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 32: Riga 32:


== L'''Homo dishabilis'' oggi ==
== L'''Homo dishabilis'' oggi ==
La famosa enciclopedia parodistica disinformativa e in combutta con le multinazionali, nonché nemica del [[Cristianesimo]] e della santa [[Conservapedia]] (la mdoerna ''ancilla Dei''), e cioè [[Wikipedia]], tace sfacciatamente sull'esistenza dell'''Homo dishabilis'', e non prende in considerazione nemmeno l'ipotesi che abbia potuto estinguersi [[Preistoria|milioni di anni fa]]. Eppure non ha tuttavia ancora spiegato come sia possibile l'esistenza di entità para-umane quali [[Romano Prodi]] e [[Giuliano Ferrara]]. Se quest'ultimo, infatti, può essere incluso nella famiglia dei Cetacei, il primo non può che appartenere alla categoria homo dis-habilis. È più che evidente che qualcosa non quadra. Nonostante l'ostruzionismo da parte della [[chiesa]], paleontologi determinati a gettare luce su questo mistero hanno effettuato ricerche nel [[Parlamento italiano]], luogo particolarmente ricco di fossili, giungendo all'inquietante scoperta che il 45% della popolazione italiana è composta da ''Homo dis-habilis''. Il 19% da ''[[Homo erectus]]''. Il resto da [[gente come te|deficienti]].
La famosa enciclopedia parodistica disinformativa e in combutta con le multinazionali, nonché nemica del [[Cristianesimo]] e della santa [[Conservapedia]] (la moderna ''ancilla Dei''), e cioè [[Wikipedia]], tace sfacciatamente sull'esistenza dell'''Homo dishabilis'', e non prende in considerazione nemmeno l'ipotesi che abbia potuto estinguersi [[Preistoria|milioni di anni fa]]. Eppure non ha tuttavia ancora spiegato come sia possibile l'esistenza di entità para-umane quali [[Romano Prodi]] e [[Giuliano Ferrara]]. Se quest'ultimo, infatti, può essere incluso nella famiglia dei Cetacei, il primo non può che appartenere alla categoria homo dis-habilis. È più che evidente che qualcosa non quadra. Nonostante l'ostruzionismo da parte della [[chiesa]], paleontologi determinati a gettare luce su questo mistero hanno effettuato ricerche nel [[Parlamento italiano]], luogo particolarmente ricco di fossili, giungendo all'inquietante scoperta che il 45% della popolazione italiana è composta da ''Homo dis-habilis''. Il 19% da ''[[Homo erectus]]''. Il resto da [[gente come te|deficienti]].


== Luoghi attualmente popolati dall'''Homo dis-habilis'' ==
== Luoghi attualmente popolati dall'''Homo dis-habilis'' ==