Hip hop: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
 
Riga 41: Riga 41:
Col tempo si cercò di trovare testi veri e propri per le basi, ricorrendo dapprima alle [[filastrocca|filastrocche]] che le bambine recitavano saltando la corda, con un effetto piuttosto ridicolo sui [[gangster|gangsta]] del [[ghetto]] che vi si cimentavano, i quali cominciarono poi a sparare parole a caso con rime raffazzonate alla bell'e meglio, con risultati patetici. Ma visto che chi cantava di solito era il capo di una qualche gang di criminali di strada, tutti applaudivano e si lanciavano in complimenti sperticati ai rapper, che spesso finivano per crederci e andavano a vendere le loro canzoni ai produttori discografici, che trovavano molto convincenti le mitragliette del Bronx.
Col tempo si cercò di trovare testi veri e propri per le basi, ricorrendo dapprima alle [[filastrocca|filastrocche]] che le bambine recitavano saltando la corda, con un effetto piuttosto ridicolo sui [[gangster|gangsta]] del [[ghetto]] che vi si cimentavano, i quali cominciarono poi a sparare parole a caso con rime raffazzonate alla bell'e meglio, con risultati patetici. Ma visto che chi cantava di solito era il capo di una qualche gang di criminali di strada, tutti applaudivano e si lanciavano in complimenti sperticati ai rapper, che spesso finivano per crederci e andavano a vendere le loro canzoni ai produttori discografici, che trovavano molto convincenti le mitragliette del Bronx.


Alcune recenti ricerche suggeriscono che il successo dell'hip pop anche nel mondo civile sia legato alla necessità di ripetere l'ascolto di ciascun brano una media di 163 volte al fine di comprenderne almeno i tre quarti del testo.
I loro testi parlavano dell'essere [[negro|neri]], della vita nella strada, e dell'essere neri, e per non sembrare [[razzismo|razzisti]], tutti fingevano di apprezzare la nuova musica e compravano dischi: [[test clinici|test clinici dimostrano]] che il successo di un rapper è direttamente proporzionale al contenuto razziale delle sue canzoni, ed è proprio grazie al suo talento di riuscire ad infilare fino ad otto ''yo, nigga!'' in una singola frase se oggi [[Lil Wayne]] guida una [[Rolls Royce]] i giorni pari e una [[Bugatti|Bugatti Veyron]] i giorni dispari.

Alcune più recenti ricerche suggeriscono che il successo dell'hip pop anche nel mondo civile sia legato alla necessità di ripetere l'ascolto di ciascun brano una media di 163 volte al fine di comprenderne almeno i tre quarti del testo.


[[File:Fabri fibra si odia.jpg|left|thumb|200px|''"...non so che fare, voglio un microfono perché ho uno stronzo che mi esce dall'esofago..."'']]
[[File:Fabri fibra si odia.jpg|left|thumb|200px|''"...non so che fare, voglio un microfono perché ho uno stronzo che mi esce dall'esofago..."'']]