Herpes: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'Nella mitologia greca Herpes era il figlio di Giove e Baldraca, la dea del pompino scoperto. Fu proprio tale attività a renderla capace di creare Herpes che presto fu sulla bocc…')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Scadenza|scadenza=20100318185719|note=[[Aiuto:Manuale/Formattazione|Formattalo decentemente]] e [[Aiuto:Manuale di umorismo|amplialo]], inoltre occhio a ortografia e sintassi!|firma={{Utente:JACK nihilist/firma}} 19:57, mar 11, 2010 (CET)}}
 
Nella mitologia greca Herpes era il figlio di Giove e Baldraca, la dea del pompino scoperto.
Fu proprio tale attività a renderla capace di creare Herpes che presto fu sulla bocca di tutti a causa della notoria promiscuità degli dei dell'Olimpo.
Line 18 ⟶ 20:
Oggi Herpes viene utilizzato dalle donne quale vigilantes low cost dei propri fidanzati e/o mariti e/o conviventi.
La sua presenza, infatti, è segno inequivocabile di fedifragia.
'''Grassetto'''

Versione delle 20:57, 11 mar 2010

Template:Scadenza

Nella mitologia greca Herpes era il figlio di Giove e Baldraca, la dea del pompino scoperto. Fu proprio tale attività a renderla capace di creare Herpes che presto fu sulla bocca di tutti a causa della notoria promiscuità degli dei dell'Olimpo.

"Mercurius Chromusque filii frebbrae herpes presit" (Catullo, 24-13)

Mercurio, ad esempio, proprio a causa di Herpes ebbe una forte febbre ma talmente forte da necessitare di uno strumento capace di quantificarla. Mercurio, già che c'era, inventò il termomentro e ci si infilò dentro. Da quel momento non ne venne più fuori.

A causa di questa infausta coincidenza, Herpes iniziò ad essere odiato un po' da tutti. Almeno fino al 2000 a.C.


Herpes nella Bibbia

"Onaaaaan" (Mosè a metà del Mar Rosso, dopo aver visto Herpes)


Herpes Oggi

Oggi Herpes viene utilizzato dalle donne quale vigilantes low cost dei propri fidanzati e/o mariti e/o conviventi. La sua presenza, infatti, è segno inequivocabile di fedifragia. Grassetto