Here Comes the Sun: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{A|mezza idea, da aggiustare o da riscrivere}}
{{A}}
 
'''Here Comes the Sun''' (meglio conosciuta al pubblico con il nome di "Canzone della Pubblicità dell'Assicurazione) è un'ode rituale al sole risalente al 11969 A.C., composta dal chitarrista e pezzo d'arredamento delle sale di registrazione dei [[Beatles]] [[George Harrison]].

Versione delle 17:50, 8 lug 2022

Here Comes the Sun (meglio conosciuta al pubblico con il nome di "Canzone della Pubblicità dell'Assicurazione) è un'ode rituale al sole risalente al 11969 A.C., composta dal chitarrista e pezzo d'arredamento delle sale di registrazione dei Beatles George Harrison.

Pubblicata nell'album "Strada dell'Abbazia" ottenne un ampio successo durante i sacrifici umani nei rituali pagani in onore del Sole.

La canzone è stata d'ispirazione per la pellicola pornografica sui Beatles "Here Comes the Cum"; dove si vedono quattro blatte nel tentativo di riprodursi.