Guerre ascellari: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia 2.0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: Si tratta di guerre occasionali, combattute praticamente ovunque. I maggiori campi di battaglia sono le palestre, le aule chiuse e poco areate, le arene nascoste nei retrobottega di su...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{formattazione}}
Si tratta di guerre occasionali, combattute praticamente ovunque. I maggiori campi di battaglia sono le palestre, le aule chiuse e poco areate, le arene nascoste nei retrobottega di supermercati senza regolare circuito di areazione, i tetri e osceni scantinati delle sette sataniche più vicine alla Chiesa Cazzolica, Porcestante ed Incestuante, le discoteche più tamarre e affollate, le code agli sportelli bancari, alla mensa dei poveri e alle distribuzioni gratuite di guldoni. Finora nella storia si sono avute soltanto due Guerre Ascellari Planetarie, combattute entrambe a suon di vampate sudorifere e deodoranti nelle vaste piane antistanti i palchi di diverse band hard-rock e hypermetal, fra le quali gli Aipod Maiden, gli Ascels and Devils, i danesi Fiss e la Gigino D'alessino Hard-Classic-Metal-Punk Band. Le prime guerre venivano solitamente combattute con armamenti piuttosto rudimentali e strategie fin troppo banali. Si trattava per lo più di guerre di posizione, durante le quali gli eserciti si piazzavano l'uno di fronte all'altro dopo essersi immersi nel fango o dopo essersi vomitati addosso la sbronza della sera prima. Erano chiaramente guerre di logoramento, che spesso restavano senza un vero vincitore a causa della morte tempestiva di entrambi gli schieramenti a causa delle fetenti e potenti esalazioni. Oggi la tecnologia è invece intervenuta portando in gioco le maschere antigas e i famigerati deodoranti spray. Notevole poi il progressivo inserimento di colpi bassi quali i formaggi stagionati e le flatulenze (nelle varianti di "mitraglietta", "sbregamutande", "sfasciaculo", "valvolare", "diesel", "atomica"), che hanno sensibilmente aumentato l'inefficacia di ogni barriera protettiva comune e hanno quindi portato a picchi assurdi di mortalità dovuta alle suddette guerre. Abbiamo ormai vere e proprie guerre di movimento, dove l'olezzo orripilante viene appunto alimentato e ricaricato in tempi molto brevi attraverso il movimento, che può essere anche aiutato da moderne tecnologie quali il tappetto rullante e la cicletta.
Si tratta di guerre occasionali, combattute praticamente ovunque. I maggiori campi di battaglia sono le palestre, le aule chiuse e poco areate, le arene nascoste nei retrobottega di supermercati senza regolare circuito di areazione, i tetri e osceni scantinati delle sette sataniche più vicine alla Chiesa Cazzolica, Porcestante ed Incestuante, le discoteche più tamarre e affollate, le code agli sportelli bancari, alla mensa dei poveri e alle distribuzioni gratuite di guldoni. Finora nella storia si sono avute soltanto due Guerre Ascellari Planetarie, combattute entrambe a suon di vampate sudorifere e deodoranti nelle vaste piane antistanti i palchi di diverse band hard-rock e hypermetal, fra le quali gli Aipod Maiden, gli Ascels and Devils, i danesi Fiss e la Gigino D'alessino Hard-Classic-Metal-Punk Band. Le prime guerre venivano solitamente combattute con armamenti piuttosto rudimentali e strategie fin troppo banali. Si trattava per lo più di guerre di posizione, durante le quali gli eserciti si piazzavano l'uno di fronte all'altro dopo essersi immersi nel fango o dopo essersi vomitati addosso la sbronza della sera prima. Erano chiaramente guerre di logoramento, che spesso restavano senza un vero vincitore a causa della morte tempestiva di entrambi gli schieramenti a causa delle fetenti e potenti esalazioni. Oggi la tecnologia è invece intervenuta portando in gioco le maschere antigas e i famigerati deodoranti spray. Notevole poi il progressivo inserimento di colpi bassi quali i formaggi stagionati e le flatulenze (nelle varianti di "mitraglietta", "sbregamutande", "sfasciaculo", "valvolare", "diesel", "atomica"), che hanno sensibilmente aumentato l'inefficacia di ogni barriera protettiva comune e hanno quindi portato a picchi assurdi di mortalità dovuta alle suddette guerre. Abbiamo ormai vere e proprie guerre di movimento, dove l'olezzo orripilante viene appunto alimentato e ricaricato in tempi molto brevi attraverso il movimento, che può essere anche aiutato da moderne tecnologie quali il tappetto rullante e la cicletta.
Le vittime finora sono una quantità immane di individui d'ogni colore, sesso, età e stato di verginità. Data l'enorme diffusione delle guerre ascellari, dovuta in massima parte al diffondersi di profumi sempre più osceni e deodoranti di bassa lega, si consiglia agli olfatti più delicati una moderata esposizione all'aria di qualsiasi ambiente chiuso.
Le vittime finora sono una quantità immane di individui d'ogni colore, sesso, età e stato di verginità. Data l'enorme diffusione delle guerre ascellari, dovuta in massima parte al diffondersi di profumi sempre più osceni e deodoranti di bassa lega, si consiglia agli olfatti più delicati una moderata esposizione all'aria di qualsiasi ambiente chiuso.

Versione delle 23:52, 6 lug 2007

Template:Formattazione Si tratta di guerre occasionali, combattute praticamente ovunque. I maggiori campi di battaglia sono le palestre, le aule chiuse e poco areate, le arene nascoste nei retrobottega di supermercati senza regolare circuito di areazione, i tetri e osceni scantinati delle sette sataniche più vicine alla Chiesa Cazzolica, Porcestante ed Incestuante, le discoteche più tamarre e affollate, le code agli sportelli bancari, alla mensa dei poveri e alle distribuzioni gratuite di guldoni. Finora nella storia si sono avute soltanto due Guerre Ascellari Planetarie, combattute entrambe a suon di vampate sudorifere e deodoranti nelle vaste piane antistanti i palchi di diverse band hard-rock e hypermetal, fra le quali gli Aipod Maiden, gli Ascels and Devils, i danesi Fiss e la Gigino D'alessino Hard-Classic-Metal-Punk Band. Le prime guerre venivano solitamente combattute con armamenti piuttosto rudimentali e strategie fin troppo banali. Si trattava per lo più di guerre di posizione, durante le quali gli eserciti si piazzavano l'uno di fronte all'altro dopo essersi immersi nel fango o dopo essersi vomitati addosso la sbronza della sera prima. Erano chiaramente guerre di logoramento, che spesso restavano senza un vero vincitore a causa della morte tempestiva di entrambi gli schieramenti a causa delle fetenti e potenti esalazioni. Oggi la tecnologia è invece intervenuta portando in gioco le maschere antigas e i famigerati deodoranti spray. Notevole poi il progressivo inserimento di colpi bassi quali i formaggi stagionati e le flatulenze (nelle varianti di "mitraglietta", "sbregamutande", "sfasciaculo", "valvolare", "diesel", "atomica"), che hanno sensibilmente aumentato l'inefficacia di ogni barriera protettiva comune e hanno quindi portato a picchi assurdi di mortalità dovuta alle suddette guerre. Abbiamo ormai vere e proprie guerre di movimento, dove l'olezzo orripilante viene appunto alimentato e ricaricato in tempi molto brevi attraverso il movimento, che può essere anche aiutato da moderne tecnologie quali il tappetto rullante e la cicletta. Le vittime finora sono una quantità immane di individui d'ogni colore, sesso, età e stato di verginità. Data l'enorme diffusione delle guerre ascellari, dovuta in massima parte al diffondersi di profumi sempre più osceni e deodoranti di bassa lega, si consiglia agli olfatti più delicati una moderata esposizione all'aria di qualsiasi ambiente chiuso.