Guerra delle due rose: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
Sfortunatamente il giorno della battaglia venne servita per risparmiare la porzione della [[sera]] prima, perciò i soldati furono colti da dolori lancinanti causati dal [[pesce]] avariato e vennero facilmente sconfitti da Edoardo.
 
Intanto [[Derek Warwick|Warwick]] trovava non poche difficoltà a radunare il suo esercito. Saputo che Margherita si appressava alla capitale per liberare Enrico VI, decise di ingaggiare battaglia contando sui tredici uomini che era riuscito a raccattare. Durante la battaglia a Saint Albans, Warwick si lanciò coraggiosamente insieme ai suoi uomini canticchiando ''"[[I Will Survive]]"'', ma venne sconfitto da Margherita. Lei si diresse a Londra ma non poté entrare in [[città]] perché avevano smarrito le chiavi delle [[Porta|porte]]. Anche Edoardo si diresse a Londra, e lì riuscì ad aprire le porte usando un fermacapelli, guadagnandosi le grazie del popolo e detronizzando per l'ennesima volta Enrico VI.<br />
Una volta sul trono Edoardo iniziò il suo [[Dittatura|regime di terrore]]: aumentò le [[tasse]], dedicò molti fondi per la costruzione di un [[Ponte sullo stretto di Messina|ponte sul canale della Manica]] che non iniziò mai e cercò in tutti i modi di levarsi dalle palle Warwick, a cui vennero negati la maggior parte degli onori, tra cui l'ingresso libero in tutti i [[casinò]] del regno. Warwick si incazzò nero alla notizia e decise di unirsi all'esercito di guerriglieri, partigiani e [[vietcong]] comandato da Margherita.
==Quarta fase (1984 - 1483)==
0

contributi