Guerra del Peloponneso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''guerra del Peloponneso''' è stato un conflitto svoltosi tra [[Sparta]], la superpotenza militare dell'epoca, e [[Atene]], capitale della moda ellenica, per la supremazia sulla [[Grecia]] e per deciderestabilire inuna volta per tutte quale delle due città siera sarebbela svoltopiù il successivo gran premio di [[Formula 1]]figa.
 
==La lega delio-attica e i primi scazzi con [[Sparta]]==
[[File:Cimone-Marx.jpg|left|thumb|200px|Cimone mentre si gratta un [[capezzolo]].]]
Nel 477, pochi anni dopo il trionfo delle [[guerre persiane]], [[Atene]] era sulla cresta dell'onda. erano appena state aperte due linee della [[metro]] ed era la prima città d'Europa ad aver sostituito i [[semaforo|semafori]] con le [[rotatoria|rotatorie]]; inoltre era stato inaugurato il nuovo [[stadio]]. Approfittando del momento di celebrità aveva creato assieme ad altre poleis di mare la ''Lega delio-attica'', con sede a [[Delo]], un'organizzazione no-profit che aveva il malcelato compito di rendere Atene la [[città]] più glamour del mondo. Intanto [[Temistocle]], l'eroe di [[Battaglia di Salamina|Salamina]], era stato ostracizzato per avereaver indossato i sandali con i calzini e si era dovuto rifugiare - ironia della sorte - alla corte [[persiani|persiana]] lavorando part-time presso un [[call-center]].
 
Nel 464 Sparta fu colpita da un violentissimo [[terremoto]] e gli Iloti della Messenia, da sempre assoggettati alle angherie di Sparta, ne approfittarono per fare festa, ribellarsi e mettere in vendita t-shirt con lo slogan ''Gli spartani puzzano!''.
Riga 9:
 
Cosa succedeva nel frattempo fra le città della lega delio-attica?<br />
[[Atene]] stava silenziosamente prevaricando sulle altre città usando i fondi della lega per allestire passerellecentri commerciali e centriboutique commercialidi lusso, mentre le altre città rosicavano in silenzio senza poter reagire in nessun modo e senza poter uscire dalla lega perché non esisteva una clausola rescissoria.
 
{{quotecit2|Come sarebbe a dire che siete contrari all'edificazione di una clinica per lo sbiancamento dei [[peli pubici]] nel centro di [[Atene]]?|Gli ateniesi espongono il loro ultimo progetto alla lega}}
 
==Il conflitto==
[[File:Perikles Presidentos.jpg|right|thumb|300px|[[Pericle]] in assemblea.]]
Due poleis come [[Atene]] e [[Sparta]]:, l'una fiera sostenitrice della [[depilazione|ceretta inguinale]], l'altra talmente rozza da essere nota in tutta la [[Grecia]] per essere l'unico posto dove le donne erano più pelose degli uomini, non potevano convivere pacificamente. In realtà avrebbero potuto semplicemente ignorarsi, ma così non fu. Così nel 431, dopo svariate scaramucce alle quali erano seguite paci raffazzonate, ebbe definitivamente inizio la '''guerra del Peloponneso''', annunciata dalla comparsa dei titoli di testa.
Le truppe di terra spartane erano in numero maggiore e avevano il vantaggio di non essere tipi da porsi il problema della [[pettinatura]] durante un combattimento - al contrario degli Ateniesi - , d'altro canto sul mare [[Atene]] non aveva rivali e possedeva una [[flotta]] ragguardevole. Quel furbacchione di [[Pericle]] aveva ben chiara la cosa e sapeva come sfruttarla a suo favore: decise di non avere mai uno scontro campale contro Sparta e rinchiuse tutti i cittadini dell'[[Attica]] tra le mura della città. Per persuadere i cittadini a lasciare la loro casa ricorse ad un astuto espediente, fingendo di essere in procinto di organizzare un enorme [[toga party]] a casa sua.
 
In questo modo gli Spartani saccheggiarono senza problemi i territori dell'Attica, incapacima peròsi difermarono valicaredavanti lealle mura nemiche incapaci di valicarle, dato che il [[citofono]] non era stato ancora inventato. Nel frattempo gli Ateniesi si lanciavano in numerose incursioni navali allo scopo di indebolire il nemico e fare rifornimento di beni di prima necessità quali [[shampoo]] alle erbe, creme per le mani e smalti per le unghie.
 
Dopo alcuni anni però iniziarono ad avvertirsi i risvolti negativi dell'idea di [[Pericle]]: gli [[Ateniesi]] erano infatti noti in tutta l'Ellade per le loro abitudini promiscue; ciò, unito alla necessità di vivere insieme in uno spazio ristretto, portò ben presto alla più grande [[epidemia]] di [[sifilide]] della storia, nonostante la sifilide non fosse stata ancora scoperta.
Riga 24:
==La pace di Nicia==
[[File:Aerei bombardamento2.jpg|thumb|Il bombardamento del Pireo.]]
Nel frattempo la guida dell'esercito [[spartano]] era stata assunta da ''Brasida'', un valoroso guerriero, sei volte campione regionale alle [[olimpiadi]] spartane di lancio del malformato, che decise di spostare il fulcro della guerra in [[Tracia]] per provocare la defezione degli alleati di [[Atene]], i quali, inutile dirlo, ne avevano già le palle piene sia degli Ateniesi sia della guerra. Sotto le mura della città di Anfipoli si consumò una dura e risolutiva [[battaglia]] che fu vinta faticosamente dagli [[Spartani]] ma che provocoprovocò la morte di [[Cleone]], l'effeminato condottiero Ateniese che aveva preso il posto di [[Pericle]].
{{quote|Chi cazzo mi ha smerdato tutto di sangue! Guardaguarda che schifo, sono tutto ricoperto! la mia bellissima armatura di Pradaaaaaa...|Cleone poco prima di morire}}
 
Si giunse così alla '''pace di Nicia''', un accordo di cinquant'anni durante i quali le due potenze si impegnavano a non combattere fra di loro e a difendersi vicendevolmente in caso di invasioni esterne. Anche se non si capisce bene chi avrebbe dovuto invaderli.
 
==Seconda fase: Alcibiade la merda==
Agli Ateniesi la pace non piacque, poiché essi volevano continuare ad espandersi per [[esportare la democrazia]]. Il partito democratico, favorevole alla guerra, fece quindi vincere [[Alcibiade]], guerrafondaio incallito, truccando le [[primarie]].
 
Alcibiade decisetrovò cosìquindi diil intervenirepretesto aper difesaentrare diin guerra nello scontro tra Segesta controe [[Siracusa]], protetta da Sparta. Ma la sera prima della partenza, si scoperse che i biglietti per il [[traghetto]] erano stati tutti rubati. Alcibiade allora occupò il traghetto con l'esercito e partì lo stessougualmente. Arrivato in Sicilia però, ricevette un [[avviso di garanzia]] che gli imponeva di tornare in [[patria]] per presentarsi al [[processo]] che lo vedeva colpevole per l'occupazione dei traghetti e per aver abbinato i sandali rosa con una tunica bianca. Alcibiade, incazzato nero, passò dalla parte degli Spartani, mentre l'esercito ateniese fu lasciato nelle mani del vice di Alcibiade, ''Toby il cane parlante''. Come prevedibile, le truppe ateniesi furono sconfitte in attesa di ricevere ordini dal cane.: Lei truppe ateniesiprigionieri furono umiliateumiliati, mentre i loro generali furono costretti a non lavarsi lei manipiedi per due settimane.
 
==Terza fase==
{{Trama2|Sparta vince e Atene perde!}}
Poiché Sparta voleva subito avvantaggiarsi della sconfitta ateniese, attaccò subito la città nemica senza dare nemmeno un po' di intervallo dopotra la fine della seconda fase e permetterel'inizio aglidella Ateniesiterza, cosa che provocò le proteste del [[pubblico]], che sperava di poter [[andare in bagno|andare almeno un attimo in bagno]]. Gli Spartani, pur di battere Atene, chiedonochiesero aiuto a [[chiunque]] per costruire una flotta, persino aiagli acerbi nemici [[Persiani]]. Ma nonostante ciò, vengonovennero comunque sconfitti, poiché non avevano esperienze sulle battaglie navali e pensavano che le navi su muovesserotriremi dandoglifossero ordiniintelligenti come i cavalli.
 
{{quote|Probabilmente non si muovono perché non riconoscono il padrone.|Generale spartano alle prese con una [[trireme]]}}
[[File:Muro di Berlino1.jpg|thumb|300px|Gli Spartani assediano le ''Lunghe Mura''.]]
Ma gli Ateniesi non si dannodiedero per vinti e, nonostante la situazione già precaria, decidonodecisero di peggiorare ulteriormente lela cosesituazione. I comandanti della flotta ateniese furono accusati di non essere froci abbastanza e di aver combattuto in maniera troppo maschia, tanto da poter essere confusi con gli avversari spartani. Per l'opinione pubblica ateniese era troppo, e sei dei dieci comandanti furono giustiziati mentre i rimanenti furono condannati ai lavori forzati come pedicuristi. L'intervento persiano fual peròfianco degli Spartani fu pagato a caro prezzo da parte di tutto il mondo greco: il re [[Dario II]] (pron. ''Dario iiDarioiiii'') pretese l'egemonia su tutte le poleis greche dell'[[Asia Minore]], che si ritrovarono di colpo piene di persiani, venditori di tappeti persiani e di [[Pakistano che quando piove tenta di venderti un ombrello|pakistani che quando piove tentano di venderti un ombrello]]. In un attimo fu così reso vano tutto ciò che era stato ottenuto con sangue e sudore graziecon la vittoria alledelle [[guerre persiane]]: ossia essere assoggettati ad Atene o Sparta anziché dai Persiani.
 
La battaglia finale si ebbe alla foce dell'Egospotami, un ruscello su cui gli Spartani costruironocostruiranno un'[[autostrada]]. La flotta ateniese fece acqua da tutte le parti e, dopo la sconfitta, glii suoi alleati fecero finta di non aver mai sentito parlare di Atene in vita loro. La città, difesa dalle mura, resistette all'[[assedio]] spartano per due giorni, fino a quando cioè non terminarono le scorte di [[vasellina]] in città.
 
Per ripicca di tanti anni di rompimento di coglioni, gli SpartanoSpartani presero duri provvedimenti contro la capitale attica:
*abbatterono le ''Lunghe Mura'' e le fortificazioni del Pireo, lo [[stadio]] e il circuito di [[Formula 1]]
*vietarono ad Atene di avere più di 12 [[trireme|triremi]] nel porto; tali triremi dovevano poi essere tutte femmine per evitare che si riproducessero
*eravietarono vietatoagli Ateniesi di andare in giro senza mutande
*eravietarono vietatoagli Ateniesi di lavarsi i piedi
*imposero un governo presieduto da 30 Spartani, rigorosamente ubriachi, passati alla storia come i ''Trenta tiranni trentini che andarono a Trento tutti e trenta trotterellando''