Guerra dei cent'anni: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(→‎Cause della guerra: frase poco chiara)
Riga 43: Riga 43:


==Cause della guerra==
==Cause della guerra==
Nel 1314 Filippo il Bello morì perché si era messo alla guida del cavallo dopo aver visitato la provincia di [[Champagne]]. Dopo questo fatto venne eletto re il figlio appena nato, ma morì al momento dell'incoronazione cadendo mentre saliva sul trono. Il trono francese rimase quindi vacante e ci furono due contendenti alla successione: Filippo di Valois e il re d'Inghilterra [[Edoardo III]]. Poiché gli Inglesi in quel periodo stavano sul cazzo ai Francesi venne eletto Filippo con la maggioranza assoluta, ma Edoardo III lo accusò di [[Brogli elettorali|brogli]] e gli dichiarò [[guerra]].<br />
Nel 1314 Filippo il Bello morì in un tragico incidente per essersi messo alla guida del cavallo dopo aver visitato la provincia di [[Champagne]]. Dopo questo fatto venne eletto re il figlio appena nato, ma morì al momento dell'incoronazione cadendo mentre saliva sul trono. Il trono francese rimase quindi vacante e ci furono due contendenti alla successione: Filippo di Valois e il re d'Inghilterra [[Edoardo III]]. Poiché gli Inglesi in quel periodo stavano sul cazzo ai Francesi venne eletto Filippo con la maggioranza assoluta, ma Edoardo III lo accusò di [[Brogli elettorali|brogli]] e gli dichiarò [[guerra]].<br />
Oltre alle motivazioni ufficiali, sembra che la guerra sia scoppiata dopo una gigantesca rissa scoppiata allo [[stadio]] dopo una partita Francia - Inghilterra, conclusasi con la vittoria francese.
Oltre alle motivazioni ufficiali, sembra che la guerra sia scoppiata dopo una gigantesca rissa scoppiata allo [[stadio]] dopo una partita Francia - Inghilterra, conclusasi con la vittoria francese.