Guerra d'Iraq: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 15: Riga 15:
[[File:Saddam_in_mutande.jpeg|thumb|right|300px|Quello che hanno trovato.]]
[[File:Saddam_in_mutande.jpeg|thumb|right|300px|Quello che hanno trovato.]]


Già alla fine degli anni '90 i [[Partito Repubblicano|conservatori]] premevano per una nuova guerra. Nel 2000 era già pronto il piano dell'invasione dell'Iraq, guerra che avrebbe portato un notevole beneficio soprattutto con la vendita dei diritti a Sky. Il neoeletto presidente Bush tuttavia si trovava ad affrontare un dilemma, la minaccia di Saddam era tutto sommato lontana, mentre i cittadini americani subivano costantemente attacchi esplosivi, incendiari e azioni indimidatorie non dai jiadisti ma dalla mafia. Bush tentò di spiegare all'opinione pubblica che la mafia non esiste, mentre l'Iraq trabocca di armi di distruzione di massa, ma nessuno se la bevve. Rassegnato, propose controvoglia di redigere un nuovo piano antiterroristico, questa volta per occupare la Sicilia, tanto jiadisti o mafiosi che cambia, l'importante è sparare a qualcuno, senno gli americani cominciano a spararsi tra loro, il che va benissimo finché si sparano tra loro solo i negri e i messicani nei ghetti, ma dopo una pace troppo lunga cominciano a spararsi tra loro anche i lavoratori contribuenti e questo il fisco non lo può accettare di certo. Il dilemma fu risolto bruscamente l'[[11 settembre]] del 2001: qualche conservatore gridò al miracolo, Bush ritenne fosse stato l'intervento di Dio in persona che ancora una volta veniva a salvare il culo ai siciliani, sta di fatto che il piano di invasione dell'Italia fu buttato e ora nessuno aveva più obiezioni per intervenire in Iraq {{s|a parte il fatto che l'Iraq non c'entra nulla con gli attentati in questione e non c'era un motivo, un motivo al mondo per invaderlo. Eih? Ma che fate, mi barrate? Ecco, proprio non frega niete a nessuno, capisco}}.
Già alla fine degli anni '90 i [[Partito Repubblicano|conservatori]] premevano per una nuova guerra. Nel 2000 era già pronto il piano dell'invasione dell'Iraq, guerra che avrebbe portato un notevole beneficio soprattutto con la vendita dei diritti a Sky. Il neoeletto presidente Bush tuttavia si trovava ad affrontare un dilemma, la minaccia di Saddam era tutto sommato lontana, mentre i cittadini americani subivano costantemente attacchi esplosivi, incendiari e azioni indimidatorie non dai jiadisti ma dalla mafia. Bush tentò di spiegare all'opinione pubblica che la mafia non esiste, mentre l'Iraq trabocca di [[armi di distruzione di massa]], ma nessuno se la bevve. Rassegnato, propose controvoglia di redigere un nuovo piano antiterroristico, questa volta per occupare la Sicilia, tanto jiadisti o mafiosi che cambia, l'importante è sparare a qualcuno, senno gli americani cominciano a spararsi tra loro, il che va benissimo finché si sparano tra loro solo i negri e i messicani nei ghetti, ma dopo una pace troppo lunga cominciano a spararsi tra loro anche i lavoratori contribuenti e questo il fisco non lo può accettare di certo. Il dilemma fu risolto bruscamente l'[[11 settembre]] del 2001: qualche conservatore gridò al miracolo, Bush ritenne fosse stato l'intervento di Dio in persona che ancora una volta veniva a salvare il culo ai siciliani, sta di fatto che il piano di invasione dell'Italia fu buttato e ora nessuno aveva più obiezioni per intervenire in Iraq {{s|a parte il fatto che l'Iraq non c'entra nulla con gli attentati in questione e non c'era un motivo, un motivo al mondo per invaderlo. Eih? Ma che fate, mi barrate? Ecco, proprio non frega niete a nessuno, capisco}}.


===Le ostilità===
===Le ostilità===