Guerra civile siriana: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
mNessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Islam}}
 
 
{| class="stdTable" style="width: 300px; font-size: 90%; float: right; background-color:white; border-collapse:collapse; text-align: left;"
Line 15 ⟶ 16:
[[File:Simbolo dell'Islam.jpg|40px]] [[Allah]] in persona
 
[[File:Bandiera Russia.png|40px]] {{s|[[URSS]]}} [[Russia]] e altri paesi {{s|<del>[[comunisti]]}}</del> ''diversamente [[capitalismo|capitalisti]]''
 
VS
 
{{s|<del>[[File:Bandiera della Nato.jpg|40px]] [[NATO]]}}</del> (No, questa volta niente petrolio)
[[File:Ribelle della Libia.jpg|40px]] Ribelli Siriani
 
{{s|<del>[[File:Kamikaze-04.jpg|40px]] Terroristi fondamentalisti islamici}}</del>
 
con ruoli di supporto indiretto e morale:
Line 39 ⟶ 40:
|}
 
{{Cit|Il mio popolo mi ama, non sono come gli altri cattivoni tirannicianti-democratici nel resto del mondo [[Islam|Islamicoislamico]]|[[Assad]] mentre dà l'ordine di sparare alla folla inerme}}
 
{{Cit|Non interverremo in [[Siria]], gli [[USA]] non si possono arrogare il diritto di governare il mondo. Prego tuttavia che [[Dio]] aiuti i ribelli e che tutto si sistemi al più presto|[[Obama]] in un 'intervista}}
 
{{Cit|Sono stato credibile? Che dite? Forse dovevo apparire più serio... Ma poi dico io, l'unico paese Mediorientale senza petrolio? E io che avevo già gli aerei pronti...| Sempre [[Obama]], dimenticandosinel di essere in onda[[fuorionda]]}}
 
 
La '''guerra civile siriana''' è un conflitto in corso in un paese in culo al mondo, mai sentito nominare prima d'ora da [[nessuno]].
Un tempo ''culla della civiltà'', in cui erano situate le più antiche città di tutti i tempi, con il tempo la [[Siria]] è andata perdendo il lustro di una volta, scomparendo pian pianino anche dalle cartine geografiche.
 
Line 59 ⟶ 60:
== Premesse ==
 
La '''guerra civile siriana''' rientra in quella {{citnec|ondata di Democraziademocrazia che ha investito il [[Islamarabi|mondo arabo]]}}, che [[nessuno|tutti]] chiamano ''[[Primavera araba]]''. E fin qua ci siamo.
 
Ma quello che ancora oggi è oscuro ai nostri [[Ricercatori Oral-B]] è la causa specifica di questo conflitto, che sembra non finire mai. Fino ad ora è stato ipotizzato il motivo "classico", un ''must'' nelle rivolte [[Islam|arabe]] più recenti: Unun tiranno ''X'' (a quanto pare un certo [[Assad]], di cui non si hanno altre notizie senonchèsenonché il nome stesso), insediatosi di sicuro con la forza, ha tolto qualunquequalsivoglia principio [[democrazia|democratico]] ad un popolo ''Y'' il quale, dopo un tot di decenni, sembra essersi nuovamente svegliato dal sonno profondo in cui versava ed essersi accorto che l'unica via per diventare un paese sviluppato, [[Democrazia|democratico]] e moderno sia {{censura|spodestare il tiranno ''X'', certi dell'appoggio dell'[[Occidente]], uccidere gente a caso e radere al suolo ogni città}} {{citnec|riconquistare con la forza, solo se necessario, le libertà perdute}}.
== Svolgimento ==
[[File:Manifestazione pro Assad.jpg|left|thumb|300px|[[Damasco]] alla vigilia dell'inizio della [[Primavera araba]]...]]
Nonostante fosse dichiarato in stato di emergenza da cinquant'anni, nel paese {{citnec|andava tutto alla grande}}, proprio secondo gli standard dei più evoluti Stati [[Arabia|arabi]]:
La [[shariShari'a]] veniva applicata con successo, le [[donna|donne]] stavano tutto il giorno segregate in casa, le attività [[kamikaze]] ai mercati cittadini si svolgevano regolarmente, pacifici scambi di missili avvenivano abitualmente con i paesi confinanti, il [[contrabbando]] di [[oppio]] e armi illegali era fiorente, dichiarazioni di [[morte]] agli [[Israele|Israeliani]] venivano rilasciati come da consuetudine alla [[Stampa]]stampa estera]] dallo staff governativo e milioni di [[profugo|profughi]] siriani se la davano a gambe in preda al panico verso [[Turchia]] e [[Iraq]] per fame e [[disoccupazione]].
 
A turbare il normale vivere quotidiano, nel febbraio del [[2011]], fu l'ampia diffusione del fenomeno sopra citato, [[ma anche no|destinato forse a cambiare per sempre le sorti dei popoli islamici]].
 
[[File:Ribelli siriani.jpg|right|thumb|300px|...Il giorno dopo.]]
 
All'inizio il prode [[Assad]] non diede troppo peso alla vicenda, nonostante iniziassero dappertutto le prime [[manifestazione|manifestazioni]] di sdegno (per cosa non si sa).
Messo alle strette, decise di concedere l'utilizzo di [[Facebook]] ai suoi connazionali, sperando di calmare le acque... la situazione crollò.
 
A contatto con la ''subcultura'' diabolica di [[Internet]], fatta di [[rage comic|memes]], di [[Fenomeni da baraccone italiani su Youtube|fenomeni mediatici]], di ''[[mi piace]]'', di ''commenta'' e ''condividi'', di [[guerre]] fratricide tra [[bimbiminkia]] e [[admin]] di pagine insulse, di un miliardo di visualizzazioni per [[Gangnam style]] e molto altro ancora, il popolo impazzì completamente, invocando [[Allah]] e riversandosi nelle strade, armato.
 
[[Assad]], colto di sorpresa, schierò le truppe un po' ovunque, che risposero al fuoco. Peccato che dalla parte sbagliata, visto che verso [[agosto]] i missili [[V-2]], (diretti verso una scuola nella periferia di [[Damasco]],) vennero deviati in territorio [[Turchia|turco]], provocando un'altra crisi diplomatica internazionale.
 
Il ''grande stratega'' [[Assad]] si trovava ora a fronteggiare migliaia di morti di fame infuriati e un paese ostile come la [[Turchia]] che avanzava da [[EstNord]]. Come se non bastasse, le potenze Occidentali, {{citnec|portavoci dei sacri ideali qualidi [[pace]], [[democrazia]] e [[libertà]]figa per tutti}}, presto appoggiarono ed elogiarono lo sforzo ribelle di instaurare la [[Repubblica]] ma non intervennero minimamente, ritenendo che {{s|<del>quel paesino di merda non fosse degno neanche per testare le nuove bombe intelligenti su qualche civile inerme, come invece allo stesso tempo avveniva in [[Libia}}]]</del> fosse giusto evitare ulteriore spargimento di sangue e lasciare ai siriani la lotta contro l'infame dittatore.
 
I mesi passavano, e la guerra era in una fase di stallo. [[Putin]], amico d'infanzia del ''grande'' [[Assad]]'', convocò d'urgenza il [[premier]] siriano a [[Mosca]] insieme a delegati [[cina|cinesi]] che avevano {{s|<del>enormi interessi}}</del> a cuore il destino della [[Siria]], e diedero lui delle dritte su come far cessare la rivolta e riammodernare l'esercito.
[[File:Soldati dell'Armata rossa.jpg|thumb|right|250px|Tipici soldati fedeli ad [[Assad]].]]
 
DopoGrazie ilal supporto logistico dei fedeli alleati, [[Assad]] tornò più agguerrito che mai dopo aver <del>riciclato</del> modificato l'equipaggiamento dell'esercito (le uniformi e le armi, ad esempio, erano rimasugli dell'[[Armata rossa]]) e respinse i ribelli in parecchie offensive (distruggendo ogni tanto qualche sovversiva scuola elementare qua e là).
 
I ribelli, dal canto loro, potevano contare su un numero abbastanza elevato di soldati ''esperti'' e soprattutto [[incazzati]], su ampi rifornimenti ed armamenti, e sugli immancabili [[Ak-47]] e persino su qualche raro esemplare di [[donna|donna araba]].
Questa sottospecie di guerra è ancora in corso, e incerto è il destino del governo di [[Assad]].
Riusciranno i ribelli a spodestare il tiranno? Come reagirà la [[Turchia]] all'attacco missilistico? Entreranno in gioco gli [[Stati Uniti d'America]]? [[Ridge]] sposerà la sua amata, o confesserà il tradimento?
Line 92 ⟶ 93:
== Pronostici ==
 
L'[[Totocalcio|1 di Assad]], favorito dalla trasferta degli avversari, sembra ora come ora poco improbabile; Lala [[Snai]] ad esempio quota la vittoria per i padroni di casa a 2,65, mentre la [[Better]] a 2,30.
 
L'[[X]] non sembra neanche così scontato, ma le scommesse sul [[pareggio]] sono fino ad ora le più scarse, il che ha fatto schizzare la quota alla poco invidiabile media di 75,80.
 
[[File:Ribelle siriana.jpg|thumb|left|200px|Come si può non scommettere sui ribelli? Posseggono l'arma più importante: La [[figa]].]]
L'X non sembra neanche così scontato, ma le scommesse sul pareggio sono fino ad ora le più scarse, il che ha fatto schizzare la quota alla poco invidiabile media di 7,80.
 
Il 2 dei ribelli, invece, resta per ora l'ipotesi più accreditata, ma anche la più rischiosa: Aa loro vantaggio gioca il fatto di avere supporto logistico dai paesi [[Occidentali]] che fino ad ora hanno piegato il mondo a loro volere, ma i pochi progressi visti fin ora hanno fatto salire la quota in favore della squadra di [[Assad]]. La media per il momento, comunque, è di circa 1,70.
 
== Curiosità ==
 
* Un'altra importante teoria riguardo lo scoppio delle prime rivolte, è quella di [[mio cuggino]], il quale afferma, ''fonti alla mano'', che il tutto potrebbe essere in realtà una colossale montatura giornalistica che, trovandosi a corto di notizie con cui riempire i vari [[tgTG]], ha avuto bisogno di creare dal nulla uno Stato inutile come la [[Siria]] e in pochi anni renderlo il teatro di una finta quanto plausibile guerra destinata a non finire mai finchèfinché non lo si verrà a scoprire. Servizi garantiti per decenni, insomma!
 
*Altre autorevoli fonti affermano invece che non ci sia in corso alcun conflitto; Inin effetti le immagini di repertorio mostrano il classico paese arabo decadente, semi-distrutto e sottosviluppato come potrebbe essere benissimo l'[[Afghanistan]], l'[[Iraq]], il [[Turkmenistan]], la [[Sicilia]] o la periferia di [[Milano]].
 
*Le molteplici affinità di questo conflitto con la [[guerra civile libica]] è l'ulteriore prova che che la [[Storia]] è un ciclo che si ripete incessantemente.
 
*Quando il conflitto finirà, [[Guerra Civile Siriana|questo articolo]] diventerà terribilmente obsoleto.
 
 
Line 118 ⟶ 121:
* [[Guerra]]
 
[[Categoria:Guerra]][[Categoria:FanaticiEventi religiosibellici]]
[[Categoria:Fanatici religiosi]]