Guelfi e Ghibellini: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(122 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Guelfi e Ghibellini.jpg|400px|thumb|right|Arazzo raffigurante Guelfi e Ghibellini mentre lottano per contendersi la prima copia dell'ultimo libro di [[Fabio Volo]].]]
 
{{Cit2|Questa è una strana brutta [[storia]], fatta di intrighi, potere, poesie di [[Dante]], guerre, [[orge]], tiro alcon piattellol'arco, partite a briscola[[pallacorda]] e [[omicidio|omicidi]] tra guelfi e ghibellini.|Dalla puntata di [[Blu Notte]] del [[23 aprile]] [[1125]]}}
 
'''Guelfi e Ghibellini''' furono due fazioni medievali note per aver riempito con le loro discussioni [[piuttosto]] movimentate le pagine altrimenti vuote dei nostri libri di storia, fino al tanto applaudito arrivo della [[Peste Nera]], che li mise d'accordo una volta per tutte.
{{Cit2|Tre Anelli ai prodi Guelfi sotto il cielo che risplende.|Dante Reuel Alighieri, ''[[Il Signore degli Anelli|La Signoria degli Anellini]]''}}
 
== Prefazione ==
'''Guelfi e Ghibellini''' sono state due fazioni di italianotti annoiati, che si sono scontrati solamente per riempire l'enorme buco della [[Medioevo|storia medievale]], che altrimenti si sarebbe potuto colmare con una paginetta scritta su un pezzo di [[carta igienica]].
[[File:Stemma dei Ghibellini.gif|thumb|left|200px|Lo storico stemma dei ghibellini, raffigurante il celeberrimo Badangaberto de' Badangaberti nell'atto di nutrire il proprio [[grifone]] gigante domestico.]]
 
[[File:Barbarossa.jpg|280px|thumb|right|Il possesso di monaci nani volanti era un vezzo diffuso fra i ghibellini.]]
Secondo le testimonianze dell'epoca, opinabilissime [[peraltro]], vinsero alla fine i Guelfi nella decisiva [[Battaglia di Benevento]], ma solo perché i Ghibellini non avevano capito dove si trovasse quest'ultima. L'evento venne definito da [[Dante]] nella [[Divina Commedia]] come ''una miserabile pagliacciata''. <br />
'''Germania, XII secolo -''' Dopo la morte di [[Kenneth Branagh]] sul set di [[Enrico V]] la Germania si spaccò in due. Letteralmente. Neanche il tempo di rimettere a posto il distaccamento della placca di [[Sassonia]] che si spaccò anche politicamente. Si formarono così due partiti:
Fra le altre celebri battaglie si possono ricordare la [[Battaglia di Campaldino]], nota per il brutale saccheggio ai paninari locali, e la Battaglia di [[Orio al Serio]], celebre per non essere mai avvenuta.
*Da una parte gli Hohenstaufen e [[Sveva Sagramola]], che trasmettevano [[messaggi subliminali]] contro il [[Papa]] nelle puntate di [[Geo & Geo]]. Essi parteggiavano per l'[[imperatore]], in quanto fan sfegatati di [[Le Follie dell'Imperatore|Kuzco]].
*Dall'altra i Welfen, che invece preferivano il Papa in quanto possessore di un cappello molto più [[figo]] di quello dell'[[imperatore]].
 
Da quel momento in poi il caos: i Welfen riuscirono a far eleggere un'[[otaria]] come imperatore nel [[1137]], ma la povera bestiola non resse lo stress e morì poco dopo sommersa da pratiche da timbrare. Provò allora a prendere il potere Enrico il Superbo, che se la tirava di brutto dicendo che [[Mio Cugino|suo cugino]] era stato imperatore, ma nessuno se lo cagò di striscio e la lotta riprese.<br />
== Prefazione ==
 
Dopo una serie di [[matrimoni]], [[incesto|incesti]] vari e perfino un [[battesimo]], la situazione si rappacificò, quando arrivò tal [[Federico Barbarossa]], della fazione degli Hohenstaufen, che distribuendo in tutta Germania buoni sconto del [[Mc Donald's]] ottenne il consenso della popolazione e la istigò contro i "[[terrone|terroni]] del Belpaese", spostando così il conflitto in [[Italia]] e portando momentaneamente la pace nella sua terra.
[[File:Stemma dei Ghibellini.gif|thumb|left|200px|Lo storico stemma dei ghibellini, raffigurante il celeberrimo Badangaberto de' Badangaberti nell'atto di nutrire il proprio [[grifone]] gigante domestico.]]
[[File:Barbarossa.jpg|300px|thumb|right|Il possesso di monaci nani volanti era un vezzo noto fra i ghibellini.]]
'''Germania, XIIesimo secolo -''' Dopo la morte di [[Kenneth Branagh]] sul set di Enrico V la Germania si spaccò in due. Letteralmente. Neanche il tempo di rimettere a posto il distaccamento della placca di Sassonia che si spaccò anche politicamente. Si formarono così due partiti:
*Da una parte gli Hohenstaufen e [[Sveva Sagramola]], che trasmettevano messaggi subliminali contro il Papa nelle puntate di Geo & Geo. Essi parteggiavano per l'[[imperatore]], in quanto fan sfegatati di [[Le Follie dell'Imperatore|Kuzco]].
*Dall'altra i Welfen, che invece preferivano il Papa in quanto possessore di un cappello molto più figo di quello dell'imperatore.
Da quel momento in poi il caos: i Welfen riuscirono a far eleggere un'[[otaria]] come imperatore nel [[1137]], ma la povera bestiola non resse lo stress e morì poco dopo sommersa da pratiche da timbrare. Provò allora a predere il potere Enrico il superbo, che si faceva figo dicendo che [[Mio Cugino|suo cugino]] era stato Imperatore, ma nessuno se lo cagò di striscio e la lotta riprese.<br />
 
Dopo una serie di [[matrimoni]], incesti vari e perfino un [[battesimo]], la situazione si rappacificò, quando arrivò tal Federico [[Barbarossa]], della fazione degli Hohenstaufen, che distribuendo in tutta Germania buoni sconti del [[Mc Donald's]] ottenne il consenso della popolazione e la istigò contro i "terroni del Belpaese", spostando così il conflitto in Italia e portando momentaneamente la pace nella sua terra.
{{quote|Ragazzi, ma io non ho ancora capito, il [[Sacro Romano Impero]] sarebbe la [[Germania]], la [[Francia]] o cosa? NoE poi, perché condiavolo tuttisi questichiama nomi"''Romano''"? medievaliChe delpoi cazzomio nonzio cic'è sistato capiscepure unaa mazza.Roma e mi ha detto che è piena zeppa di [[coatto|coatti]]!|Federico Barbarossa}}.
 
== In Italia ==
 
[[File:Finta battaglia medievale.jpg|thumb|left|250px310px|{{dialogo2|Bambertazzo|Ah Buondelmo', non mi ricordo, ma a noi ci piace il papa o l'imperatore?|Buondelmonte|Ma che ne so, Bamberta'! Tu pensa a tagliare nasi.}}]]
In [[Italia]] le due fazioni avevano dapprima nomi completamente differenti: i due gruppi rivali infatti si chiamavano rispettivamente ''Tifosi del [[Papa]]'' e ''Feticisti dell'[[imperatore]]''.
In seguito, ispirandosi agli avvenimenti tedeschi, adottarono i nomi di "Guelfi", che deriva dai Welfen, e "Onestoffi", che deriva da Hohenstaufen. Questi ultimi preferirono però cambiare in "Ghibellino", perché fa rima con "[[ermellino]]". Gli storici concordano su questa ipotesi, nonché sull'idea che l'utilità della loro professione andrebbe rivista.<br />
 
In [[Italia]] le due fazioni avevano dapprima nomi completamente differenti: i due gruppi rivali infatti si chiamavano rispettivamente ''[[Tifosi]] del Papa'' e ''[[Feticisti]] dell'imperatore''.
A differenza dell'esperienza [[Germania|tedesca]], i due schieramenti si combattevano su tutto: dagli scontri per la supremazia nei comuni alle tremende lotte fratricide per chi avrebbe usato per primo al bagno. Nel [[1266]], alla morte per coliche di Manfredo de' Manfredi che aveva mangiato 16 kg di cozze avariate, il partito ghibellino in poco tempo perse gran parte del suo potere e gran parte dei suoi sostenitori, passati, da bravi Italiani, tra le schiere del più forte.<br />
Numerose erano le famiglie che parteggiavano per l'una o per l'altra fazione. In particolare rammentiamo i Guelfi ''Malatesta'', ''Malaspina'', ''Malavita'', ''Malattiacancerogena'' e ''Malafinisci?!''. Celebri ghibellini furono invece i ''Lambertazzi'', i ''Lamberti'', i ''degli Uberti'', gli ''Ubertazzi'', i ''Lambumbertazzi'' e i ''Bim Bum Bambertazzi''.<br />
 
In seguito, ispirandosi agli avvenimenti tedeschi, adottarono i nomi di "Guelfi", che deriva dai Welfen, e "Onestoffi", che deriva da Hohenstaufen. Questi ultimi preferirono però cambiare in "Ghibellino", perché fa rima con "[[ermellino]]". Gli storici concordano su questa ipotesi, nonché sull'idea che l'utilità della loro professione andrebbe rivista.
 
[[File:Papa-francesco OK.jpg|180px|thumb|right|[[Papa Francesco]] è così umile che ha perdonato persino i ghibellini.]]
 
A differenza dell'esperienza [[Germania|tedesca]], i due schieramenti si combattevano su tutto: dagli scontri per la supremazia nei comuni alle tremende lotte fratricide per chi sarebbe andato per primo al [[bagno]].<br />
==== Battaglia di Montaperti ====
Numerose erano le famiglie che parteggiavano per l'una o per l'altra fazione. In particolare rammentiamo i Guelfi ''Malatesta'', ''Malaspina'', ''Malavita'', ''Malattiacancerogena'' e ''Malafinisci?!''. Celebri ghibellini furono invece i ''Lambertazzi'', i ''Lamberti'', i ''degli Uberti'', gli ''Ubertazzi'', i ''Lambumbertazzi'' e i ''Bim Bum Bambertazzi''.<br />
 
=== Le battaglie ===
In questa amena località nei pressi di [[Siena]], nel [[1260]] le opposte fazioni diedero vita ad uno scontro appassionante: da una parte i ghibellini di casa, schierati con un aggressivo ''"Tutti avanti e giù botte"''; dall'altra la compagine ospite dei Guelfi di [[Firenze]], che proponevano uno spregiudicato ''"Palla lunga e pedalare"''. Sul finire dei tempi regolamentari si fece sentire l'[[effetto collaterale]] della farinata di ceci che i padroni di casa avevano ingurgitato a colazione: una nube di [[peto|gas mefitici]] invase le fila dello schieramento avversario. I fiorentini che non caddero morti all'istante abbandonarono il campo di battaglia in tutta fretta. Al triplice fischio finale
 
Gli scontri furono numerosi e più feroci di quelli all'apertura di un [[Apple Store]]. Secondo le testimonianze dell'epoca, opinabilissime [[peraltro]], la vittoria finale la ottennero i Guelfi nella decisiva [[Battaglia di Benevento]], ma solo perché i Ghibellini non avevano capito dove si trovasse quest'ultima. In questa battaglia morì anche il [[boss]] ghibellino Manfredi di Sicilia, affogato in un'[[acquasantiera]]. L'evento venne definito da [[Dante]] nella [[Divina Commedia]] ''una miserabile pagliacciata''. <br />
'''Ghibellini - Guelfi 1 - 0'''.
Il partito ghibellino perse così in poco tempo gran parte del suo potere e gran parte dei suoi sostenitori, passati, come da italica consuetudine, tra le schiere del più forte.
 
Fra le altre celebri battaglie si possono ricordare la [[Battaglia di Campaldino]], nota per il brutale saccheggio ai paninari locali, e la Battaglia di [[Orio al Serio]], celebre per non essere mai avvenuta.
 
Nonostante le bassezze da entrambe le parti, come il defecare nella boccia del [[pesce rosso]] dell'avversario, grandi furono le gesta degli eroi dell'epoca. Ricordiamo infatti eventi come la carica suicida di Tardone de' Visconti contro le salmerie nemiche, o gli atti di eroismo di Guicciardino detto "Dermatite", caduto sotto i colpi dei nemici mentre si allacciava le cinghie dell'[[armatura]].
==== Battaglia di Benevento ====
 
Il [[4 settembre]] [[1266]], giorno più importante dell'anno per i ghibellini (secondo solo a quello della sagra della [[porchetta]] di Tagliacozzo) in quanto data della commemorazione della morte del loro [[boss]] Manfredi di [[Sicilia]], accadde un evento inaspettato: in seguito a una battaglia intrapresa nei pressi di [[Benevento]], Manfredi di [[Sicilia]] morì davvero.
 
Gli schieramenti erano i seguenti: i ghibellini da una parte, capeggiati da Manfredi e supportati da una truppa di zombie lebbrosi; i guelfi dall'altra, alleati con [[Pirro]], re dell'[[Epiro]], e con i suoi [[elefante|elefanti]] carnivori.<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Benevento_%28275_a.C.%29 Studia la storia, bifolco!]</ref>
 
Inutile dire che i ghibellini capitolarono; Manfredi si accorse troppo tardi che ''Quei cosi coi denti giganti e il pisello in faccia'' erano nemici, e fu ucciso da un guelfo che lo affogò in un'acquasantiera.
 
'''Ghibellini - Guelfi 1 - 1'''
 
==== Battaglia di Altopascio ====
 
Il [[21 ottembre]] [[1325]] un manipolo di contadini, furono vittima di uno scherzone: (continuo oggi pomeriggio. Firmato: Pediatra)
 
== Guelfi bianchi e neri ==
[[File:Lanterne bianche contro lanterne nere.jpg|thumb|left|300px|Una tipica scaramuccia fra Guelfi Bianchi e Neri.]]
 
 
=== Guelfi bianchi e neri ===
 
{{cit2|Sogno che un giorno a Firenze piccoli Guelfi neri, bambini e bambine, potranno unire le loro mani con piccoli Guelfi bianchi, bambini e bambine, come fratelli e sorelle.|[[Martin Lutero]] all'[[Oktoberfest]], sbronzo e con qualche secolo di ritardo}}
 
==== Lo scisma ====
 
La sera della vittoria contro i Ghibellini tutti i Guelfi si ritrovarono per mangiare e festeggiare nella città di [[Pistoia]], ma al momento della scelta fra salsiccia e [[porchetta]] da mettere nel pane scoppiò una lite furibonda che determinò una spaccatura irreparabile.
 
I più litigiosi di tutti furono i due figli della Famiglia Cencellieri, chiamati Carlino e Dore, tanto per continuare le tradizione dei nomi orripilanti.<br />
 
I più litigiosi di tutti furono i due figli della Famiglia Cancellieri, chiamati Carlino e Dore, tanto per continuare le tradizione dei nomi orripilanti.<br />
Fu allora che i Guelfi si divisero in due fazioni e scelsero i nomi in base al colore dei capelli dei due ragazzi: Bianco per quella di Carlino, che da bambino aveva avuto un incidente con l'acqua ossigenata, e Fucsia per quella di Dore, che stava attraversando la sua fase [[hipster]]. Tuttavia i Guelfi Fucsia adottarono ben presto il colore Nero, stufi di essere derisi perfino dai lebbrosi del lazzaretto.
[[File:Lanterne bianche contro lanterne nere.jpg|thumb|right|280px|Una tipica scaramuccia fra Guelfi Bianchi e Neri.]]
 
I Guelfi Neri si battevano per avere le carrozze sempre in orario, per la bonifica della Maremma Impantanata e perché illa PistoiaPistoiese tornasse in [[Serie A]]; i Bianchi, che proclamavano una [[comunismo|dittatura del proletariato]], fondarono il Sindacato dei Ciabattini, ma passavano tutto il loro tempo a [[Canne|mettere i fiori nei loro cannoni]].<br />
 
I loro litigi furono tali da spaccare in due la città di Pistoia, e siccome la colla non era ancora stata inventata, il conflitto fu costretto a traslocare in una città più grande, [[Firenze]], dove per dividersi per bene fra di loro crearono il celebre ''Vicolo dello scandalo'', che era talmente scandaloso che perfinonemmeno [[Fabrizio Corona]] non osava entrarci.
 
==== LoGli scontrostrafatti di Calendimaggio ====
[[File:Papa-francesco OK.jpg|180px|thumb|right|[[Papa Francesco]] è così umile che ha perdonato persino i ghibellini.]]
 
{{dialogo2|Guelfo Bianco|Ohibò, lo grifon tuo sta defecando sur la tua carrozza!|Guelfo Nero|Dove!? Aaaaaaah! Fellone balededdo! Bi hai dagliado il daso!}}
Il [[1 aprile]] del [[1300]], uno dei Guelfi Bianchi, non proprio nel pieno delle sue facoltà mentali, ritenne che sarebbe stato uno scherzone divertentissimo tagliare il naso di un Guelfo Nero che se la dormiva in Piazza. I Guelfi Neri, non certo famosi per il loro senso dell'humor, non la presero benissimo e ne derivò una grande baruffa, al termine della quale i Guelfi Bianchi vennero cacciati a calci dalla città.
{{dialogo2|Guelfo Nero sanguinolento|Aaaaaaah! Balededdo fellone! Bi hai dagliado il daso!|Guelfo Bianco simpaticone|Pesce d'Aprile!}}
 
Il [[1 maggio]] del [[1300]] uno dei Guelfi Bianchi, non proprio nel pieno delle sue facoltà mentali, ritenne che sarebbe stato uno scherzone divertentissimo tagliare il naso di un Guelfo Nero che se la dormiva in piazza. I Guelfi Neri accettarono di buon grado lo scherzo, così come l'autore e tutta la sua famiglia; questo comportò la cacciata dei Bianchi da Firenze, i quali si vendicarono in seguito bloccando i rifornimenti di [[cotton fioc]] alla città.
== Principali città guelfe e ghibelline ==
 
== Divisione delle città ==
 
Ancor prima che [[Umberto Bossi]] potesse emettere il suo primo, rantolante vagito, i Guelfi e i Ghibellini avevano già diviso l'Italia: da [[Firenze]] a [[sopra|Insù]], esclusa [[Piacenza]] che era [[doppiogiochista]], si tifava papa. Era l'Italia del grande [[Dante Alighieri]], ma anche quella di Flaminio detto "Cerume", un panettiere noto per le sue abbondanti ma insolite aggiunte agli impasti.
 
Da [[Pistoia]] alla [[Tunisia]], eccetto il ''Granducato di Rosignano Solvay'', troppo impegnato a produrre [[bicarbonato di sodio]] e disinteressato alla [[politica]], vi era l'Italia ghibellina, nota per le sue città dalle torri e cupole scintillanti, e per il suo fiorente commercio di lucido da muratura.
A metà del XIII secolo l'Italia risultava così suddivisa: da [[Firenze]] a [[sopra|Insù]], esclusa [[Piacenza]] che era doppiogiochista, si tifava papa. Da [[Pistoia]] allo [[Zimbabwe]], eccetto la [[Svizzera]], neutrale come al suo solito, erano ghibellini e odiavano [[Roma]].
 
I Guelfi possedevano [[Firenze]], vinta a tombola contro la fazione nemica e [[Napoli]], cheinvece rimase ghibellina fino all'ultimo, per poi cambiare fazione per paura che la Chiesa invocasse [[Dio]] per far eruttare il [[Vesuvio]]., mentre Cittàcittà come [[Milano]] e [[Genova]] vennero convertite in seguito all'intervento del Papa in persona: visitando i cittadini porta a porta li convinse a passare dalla sua parte. E riuscì perfino a vendere qualche [[aspirapolvere Folletto]].
 
== Evoluzioni successive allo scontro principale ==
 
[[File:Simbolo Guelfi e Ghibellini come nei Transformers.jpg|320px|thumb|right|Guelfautomi, dispiegatevi!]]
 
{{Cit2|Ritorneremo e spezzeremo le reni del nemico.|Guelfi e Ghibellini giurandosi vendetta a vicenda}}
La storia come spesso accade si ripete sempre. Le due fazioni, dopo una breve tregua durata qualche [[secolo]], grazie anche all'[[Legge Scelba|editto Scelba]] che impediva la riorganizzazione sotto qualsiasi forma dei disciolti partiti Guelfi e Ghibellini, iniziarono a dare segni di ingerenza un po' in tutta [[Italia]]. Nacquero nel [[XIX secolo]] organizzazioni segrete che la [[stampa]] dell'epoca definì ''Nuovi guelfi'' e ''Nuovi ghibellini'', denominazione poi cambiata dopo l'uscita del film [[Matrix]], diventando rispettivamente ''Neoguelfi'' e ''Neoghibellini''<ref>Nomi molto più fighi</ref>. Però gli scontri si discostavano parecchio rispetto a quelli medievali. Le loro azioni dimostrative, erano volte a destabilizzare il potere sotto ogni forma. Il culmine degli scontri si ebbe negli [[anni'80]] del XIX secolo con la [[Strage di Bologna|strage della stazione di Bologna]] che diede il via alla stagione stragista denominata [[strategia della tensione]].
 
{{Cit2|Per me si va nell'etterno dolore!|CyberDante si prepara alla battaglia}}
=== Futuri scenari ===
[[File:Transformer con testa di Dante Alighieri.jpg|400px|thumb|right|CyberDante all'attacco!]]
 
'''Anno 3000''', [[Universo]] - Neoguelfi e Neoghibellini si affrontano per il comando dell'universo.<br/>
Si prospetta che in futuro, eredi dei Neoghibellini e dei Neoguelfi, continueranno a combattersi a vicenda come vuole la tradizione, per poi fermarsi di colpo, interrogarsi sul perché si stanno dando mazzate sui coglioni da secoli e finiranno per abbracciarsi e sorseggiare [[birra]]. Finché non arriverà il conto salato e ricominceranno di nuovo.
Riportato in vita grazie alle nuove tecnologie, [[Dante Alighieri]] si ritrova in un mondo totalmente cambiato: il potere spirituale è detenuto dal [[Papa|Robopapa]], quello temporale dall'Imperatore di [[Giove]], e tutti gli abitanti dell'Universo sono in trepidazione per l'attesissima uscita dell'[[IPhone]] MCXII. <br/>
[[File:Simbolo Guelfi e Ghibellini come nei Transformers.jpg|200px|border|left]]
Venuto a sapere che il suo corpo, atrofizzato da un millennio di morte, è inutilizzabile, Dante lo sostituisce facendo impiantare la sua testa su un enorme e potentissimo robot in grado di distruggere palazzi, sollevare automobili e tritare verdure a velocità mai neanche sognate da [[Antonella Clerici]]. <br/>
Il nuovo CyberDante guiderà i Neoguelfi alla loro seconda vittoria, costringendo i Neoghibellini e i loro grifoni spara-laser alla fuga e all'esilio nel posto più brutto di tutto l'universo: la [[Padania]].<br/>
 
== Approfondimento: laLa storia narrata dasecondo Dante Alighieri ==
 
[[File:Willy, principe di Bel-Air.jpg|thumb|right|300px|{{cit2|Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti sfigati, ma per seguire me e diventare guelfi strafighi da urlo! Woo Hoo!|}}]]
 
[[File:Dante Alighieri rapper.jpg|thumb|right|300px|{{cit2|Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ghibellini, ma per seguire me e diventare guelfi strafighi da urlo! Woo Hoo!|}}]]
 
{{cit|Ohibò! Ista est la mastodontica historia<br />
Dello modo que la esistenza mia s'è tramutata, sovvertita, ne lo subbuglio sia venuta<br />
Collocato sur le gambe aqui cum te<br />
Ti favellerò de Dante, lo "superfico"gagliardo di Firenze!
 
Iscribendo novelle co' li compari son cresciuto<br />
Allietai tutti i miei dì, wow!<br />
Line 117 ⟶ 100:
Dindi la pallacorda mea, gittata in loco appena sù<br />
Culminò sur lo ipso capo a que' GhibellinGuelfi Neri laggiù<br />
Lo più hostile s'adirò<br />
Fece trottola de me<br />
Line 138 ⟶ 121:
Come in lizza a la giostra <br />
Hebbi sentor d'esser infiammato,<br />
Una vita tanto tanto nova est a lo principio per me<br />
Avanti, con virtù, adducimi a San Pietro!
 
Line 145 ⟶ 128:
La esistentia previa m'odora de senior<br />
Videte multitudine, ne lo corso chi est<br />
Lo Sommo Poeta, "lo svitato"bislacco di Firenzeeee!|Da ''Vita Nova: qual gaudio!'' di Dante Alighieri}}
 
== Curiosità ==
 
*A causa di un calendario mai aggiornato, i tifosi dell'[[AC Siena]] "Ghibellini Robur 1904" sono ancora convinti di trovarsi nel Medioevo.
{{curiosità}}
*I monti Ghibellini non c'entrano nulla con la storia. Forse.
 
*I due nomi di partito hanno generato cognomi e [[nomi che nessuno vorrebbe mai avere]], causando una congestione dei tribunali per eliminarli, ancora oggi visibile in tutta Italia.
*I gu[[elfi]] erano quasi tutti alti, biondi, immortali e abili con arco e frecce. Durante il periodo natalizio inoltre aiutavano {{s|[[Babbo Natale]]}} San Nicola nella consegna dei regali.
*I monti Ghibellini non c'entrano un cazzo con la storia. Forse.
*Nel [[calcio]], gli [[Ultras]] dell'[[AC Siena]], si sono denominati "'''Ghibellini Robur 1904'''" per sottolineare la rivalità storica con Firenze. Per tale motivo, ad ogni partita contro la [[Fiorentina]] vengono pestati a [[sangue]].
 
==Voci Note correlate==
* [[Papaboys]]
{{legginote}}
* [[Imperoboys]]
 
<noinclude>
{{note}}
[[Categoria:Risse famose]]
[[Categoria:Società calcistiche]]
[[Categoria:Guerre scoppiate per un incidente diplomatico]]
</noinclude>
7 543

contributi