Grigorij Rasputin: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 25: Riga 25:
=== Le idee ===
=== Le idee ===


Rasputin venne scelto come consigliere, oltre che per le sue conoscenze mediche e la sua indiscussa abilità nell'incendiarsi i peti, perché rappresentava un contatto diretto e autentico tra gli zar e il popolo russo, senza intermediazioni di etichetta e convenzioni sociali. Dalle campagne migliaia di postulanti si accalcavano davanti all'ufficio di Rasputin chiedendo aiuto e intercessioni: lui di solito fingeva di non esserci e diceva alla sua segretaria di fissargli un appuntamento dalla solita massaggiatrice asiatica. Ogni tanto però ascoltava la masnada di disperati e dopo aver promesso di fare il possibile per aiutarli si imbucava all'[[ippodromo]] aspettando che arrivassero le 17,00.
Rasputin venne scelto come consigliere, oltre che per le sue conoscenze mediche e la sua indiscussa abilità nell'incendiarsi i peti, perché rappresentava un contatto diretto e autentico tra gli zar e il popolo russo, senza intermediazioni di etichetta e convenzioni sociali. Dalle campagne migliaia di postulanti si accalcavano davanti all'ufficio di Rasputin chiedendo aiuto e intercessioni: lui di solito fingeva di non esserci e diceva alla sua segretaria di fissargli un appuntamento al suo solito centro massaggi, dove un team di esperte lo attendeva con ansia per la seduta pomeridiana. Ogni tanto però ascoltava la masnada di disperati e dopo aver promesso di fare il possibile per aiutarli si imbucava all'[[ippodromo]] aspettando che arrivassero le 17,00.


Nel [[1914]], allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], Rasputin si oppose fermamente all'entrata in guerra della [[Russia]]: temeva infatti che il conflitto avrebbe portato a innumerevoli perdite di vite umane, e che l'ippodromo e la massaggiatrice asiatica chiudessero!
Nel [[1914]], allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], Rasputin si oppose fermamente all'entrata in guerra della [[Russia]]: temeva infatti che il conflitto avrebbe portato a innumerevoli perdite di vite umane, e che l'ippodromo e la massaggiatrice asiatica chiudessero!