Governo ombra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51: Riga 51:
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], un vecchio signore residente a Hiroshima, tramite strumenti sofisticati quali i gadgets di [[Hello Kitty]] e i [[manga]], arrivò a sapere del Governo Ombra.
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], un vecchio signore residente a Hiroshima, tramite strumenti sofisticati quali i gadgets di [[Hello Kitty]] e i [[manga]], arrivò a sapere del Governo Ombra.
Subito scattò l'allarme all'organizzazione, la quale applicò agli [[Americani]] un microchip anti-nippon (si dice che anche gli omonimi biscotti furono ritirati dal commercio per quel periodo).
Subito scattò l'allarme all'organizzazione, la quale applicò agli [[Americani]] un microchip anti-nippon (si dice che anche gli omonimi biscotti furono ritirati dal commercio per quel periodo).
Così, il 6 agosto 1945, forti degli insegnamenti di [[Albert Einstein]], i [[Esercito americano|soldati americani]] gettarono su [[Hiroshima]] un innocuo [[Bomba atomica|oggettino]] che procurò la [[morte]] a [[millemila]] persone, comprese l'arzillo [[Nonno|nonnetto]].
Così, il 6 agosto 1945, forti degli insegnamenti di [[Albert Einstein]], i [[Esercito americano|soldati americani]] gettarono su [[Hiroshima]] un innocuo [[Bomba atomica|oggettino]] che procurò la [[morte]] a [[millemila]] persone, compreso l'arzillo [[Nonno|nonnetto]].
La bomba su Nagasaki fu soltanto un gesto intimidatorio verso coloro che, come il vecchietto, avessero osato indagare sul Governo ombra.
La bomba su Nagasaki fu soltanto un gesto intimidatorio verso coloro che, come il vecchietto, avessero osato indagare sul Governo ombra.