Gong: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 11: Riga 11:
[[File: Horus.png|left|thumb|150px|Il Dio Horus con il Gong in testa]]
[[File: Horus.png|left|thumb|150px|Il Dio Horus con il Gong in testa]]


Secondo la credenza popolare il gong venne creato insieme alla notte e il giorno, come sostituto momentaneo del Dio Sole, che lo rimpiazzò solo a partire dall'anno 0. Ritrovamenti archeologici recenti hanno dimostrato che presso la civiltà cretese il re Minosse fosse in realtà un Gong in sembianze umane, a testimoniare la discendenza divina del sacro strumento.
Secondo la credenza popolare il gong venne creato insieme alla notte e il giorno, come sostituto momentaneo del Dio Sole, che lo rimpiazzò solo a partire dall'[[anno]] 0. Ritrovamenti archeologici recenti hanno dimostrato che presso la civiltà cretese il re Minosse fosse in realtà un Gong in sembianze umane, a testimoniare la discendenza divina del sacro strumento.


Nota è l'idolatria verso il dio Gong presso gli [[Egizi]], gli [[Etruschi]] e i Romani. A Roma erano presenti numerosi templi dedicati alla divinità in cui i sacerdoti scandivano il passare dei secondi con un colpo di gong, con il risultato che la maggioranza del clero gonghiale era sorda o comunque inebetita.
Nota è l'idolatria verso il dio Gong presso gli [[Egizi]], gli [[Etruschi]] e i Romani. A Roma erano presenti numerosi templi dedicati alla divinità in cui i sacerdoti scandivano il passare dei secondi con un colpo di gong, con il risultato che la maggioranza del clero gonghiale era sorda o comunque inebetita.